03.04.2023
h 15.30
Evento | In aula
30.03.2023
h 09.00
Evento | In aula
14.03.2023
h 14.30
Evento | In aula
28.10.2022
h 08.30
Master | In aula
04.10.2022
h 10.00
Evento | In aula
03.10.2022
h 17.00
Evento | In aula
03.10.2022
h 15.15
Evento | In aula
03.10.2022
h 10.00
Evento | In aula
01.07.2022
h 15.00
Evento | Online
29.06.2022
h 15.30
Evento | In aula
14.06.2022
h 14.00
Corso | In aula
26.05.2022
h 10.00
Evento | In aula
21.04.2022
h 15.00
Evento | Online
01.04.2022
h 09.00
Evento | In aula
22.12.2021
h 11.30
Evento | Online
L'HPDC School – High Pressure Die Casting School prosegue nell'obiettivo di trasferire le competenze nel settore fusorio, anche tramite i seminari tecnici. Due gli appuntamenti online, gratuiti e aperti a tutti, in programma nel mese di giugno!
La direzione verso la sostenibilità rappresenta oggi un importante asset strategico per il futuro. E sempre più spesso, in materia, sentiamo parlare dei fattori ESG.
CSMT, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia, ha presentato il primo progetto del Dipartimento di Giurisprudenza (DIGI) dedicato al tema della mobilità sostenibile e agli aspetti normativi del riciclo delle batterie.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA - ha annunciato la creazione di una struttura dedicata a sostenere operatori finanziari, autorità vigilanti e imprese contro il greenwashing.
È quasi completata la fase di test sul campo del progetto UVC Mirror, nato dalla collaborazione tra CSMT e INAF con l'obiettivo di sviluppare un sistema innovativo per la sanificazione dell’aria e l’abbattimento di virus e altri patogeni ricorrenti.
Entrano nel vivo i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR presso gli spazi del nostro Hub bresciano.
La prima edizione del programma di accelerazione di WILL ha carattere internazionale con importanti ricadute sul territorio.
La proposta progettuale presentata ha l'obiettivo di migliorare e ottimizzare il controllo della qualità del prodotto attraverso soluzioni innovative.
Il progetto WILL - Water Innovation Living Lab prevede una call per la selezione di 10 progetti che parteciperanno al programma di accelerazione in partenza a gennaio.
È in programma per il 17 novembre presso il Museo Alfa Romeo di Arese (MI), il Main Event organizzato dal Consorzio Profibus Profinet Italia. CSMT sarà presente in qualità di primo Centro di Competenza Italiano ufficialmente accreditato presso PI.
Ieri con il Consorzio Profibus e Profinet Italia eravamo al SAVE a Verona, la mostra convegno dedicata alle tecnologie e soluzioni in ambito automazione, strumentazione, sensori, 4.0 e manutenzione.
La prof.ssa Elza Bontempi del DIMI dell'Università degli Studi di Brescia, insieme al suo gruppo di lavoro, ha messo a punto una tecnologia per estrarre litio e altri metalli preziosi dalle batterie esauste, in maniera efficiente e green.
Convegno organizzato dal Cluster Lombardo della Chimica Verde - LGCA, in collaborazione con CNR SCITEC "Giulio Natta", Università degli Studi di Milano-Bicocca e Cluster Green Chemistry and Advanced Materials - CGREEN.
VI Convegno Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale-Sinergie per la ripresa, l'innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile.
Il nostro Hub ospita gli eventi della prima giornata degli Italian Agile Days, la conferenza dedicata ai Metodi Agili per lo sviluppo e la gestione dei progetti software, in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre.
Si è conclusa la prima edizione di FUTURA EXPO, la tre giorni promossa dalla Camera di Commercio di Brescia dedicata alla sostenibilità in ambito economico, ambientale e sociale.
con TOSHIO HORIKIRI Presidente di Toyota Engineering Corporation.
Siamo presenti con uno stand dedicato al TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, con progetti innovativi e di ricerca provenienti da: CNR, Università degli Studi di Brescia, start-up, spin-off, PMI Innovative. STAND: IN_21 padiglione Innovazione.
Il nostro AD & DG, Riccardo Trichilo, ha aperto l'evento dedicato ai festeggiamenti dei 40 anni di AQM, eccellenza del territorio bresciano con competenze storiche nella metallurgia e nella scienza dei materiali, di cui l'ing. Trichilo è Presidente.
La prima edizione delle Botteghe dell'Innovazione Sostenibile di CSMT Officina Liberty ha visto la partecipazione di oltre 30 manager delle più importanti aziende bresciane.
Unioncamere ha disposto il mantenimento della Certificazione CTT 4.0, confermando l'identità di CSMT come Centro di Trasferimento Tecnologico del Piano Industria 4.0.
Un seminario di fine corso "Metodi di Selezione del Materiale” dell'Università degli Studi di Brescia, dedicato a casi pratici legati alla prassi industriale delle selezioni del materiale e a uno studio sulle prestazioni dei materiali naturali.
A Brescia la conferenza internazionale organizzata dall'Università degli Studi di Brescia con il supporto di CSMT, nell'ambito di Euromech, dedicata a ricerca e innovazione sul tema delle batterie e il loro impatto sulla transizione energetica.
CSMT vi aspetta a Parma a SPS Italia, la fiera per l'industria intelligente, digitale e flessibile. Ci trovate presso lo stand del Consorzio Profibus Profinet International (nel padiglione 6, stand H018).
CSMT, Stema e UniBS for SDGs organizzano una serata dedicata agli studenti di ingegneria sul tema della sostenibilità in azienda. Viola Nicolardi, Technology Transfer Engineer di CSMT, aprirà i lavori insieme alla Prof.ssa Mariasole Bannò di UniBS.
Un evento, organizzato da Formula Impresoft, dedicato alla transizione digitale per le imprese manifatturiere: dove applicarla, come agire e quali vantaggi aspettarsi. L'ing. Andrea Pasotti, del Team Technology Transfer di CSMT, è nel panel dei relatori.
Il Decreto Aiuti 2022 prevede il potenziamento dei crediti d'imposta per la formazione 4.0 e per gli investimenti in beni immateriali 4.0. Le aliquote relative alla formazione passano al 70 e al 50%, quelle relative ai beni immateriali al 50%.
Durante l'incontro, organizzato nell'ambito di Officina Liberty, verranno presentate le soluzioni per il monitoraggio permanente delle reti industriali: per una manutenzione facile e una maggiore sicurezza.
L’Hub di CSMT e Officina Liberty accoglie IOBO e i nuovi progetti per il territorio!
Un riconoscimento per getti pressofusi in alluminio, zinco, magnesio o leghe di rame made in Italy, caratterizzati da nuove tecnologie e sistemi con finalità di innovazione e sostenibilità.
L’intento di Artigiano Digitale 4.0 è quello di colmare la carenza di maestranze competenti e generare una selezione di giovani talenti da formare e integrare nelle aziende aderenti all’iniziativa.
Per monitorare la presenza del virus SARS-CoV-2 nei contesti di maggior rischio e garantire la sicurezza, CSMT ha messo a punto il metodo FAST TRACK-COVID-19.
Paolo Ferrari del Centro Profibus Profinet di CSMT interverrà alla Web Edition di SAVE 4.0 per parlare di integrazione verticale e digitalizzazione applicata alla manutenzione di impianti PROFINET.
Si terrà in Calabria, dal 22 al 24 giugno, la quinta conferenza CIRP sul Biomanufacturing, organizzata dall’Università degli Studi di Brescia e dall’Università della Calabria, con il supporto di AITEM - Associazione Italiana Tecnologia Meccanica.
Nasce dall'esperienza positiva di progetti d'innovazione in azienda di CSMT e AQM il nuovo corso "FROM MECHANICAL TO DIGITAL PRODUCTS – Digitalizzazione e meccatronica al servizio dell’innovazione".
Un seminario dedicato alle leghe low carbon foot print e alla presentazione dell'edizione 2022 dell'HPDC SCHOOL - Scuola di Pressocolata.
Sulla rivista Stampi di Tecniche Nuove, un articolo dedicato ai pericoli legati alle reti industriali, a cura di Gabriele Zanetti, Head of Technology Transfer Engineering di CSMT, e Daniele Rovetta, Profibus Profinet Project Manager di CSMT.
CSMT ha contribuito ai contenuti del numero 12 di Melius24, inserto di approfondimento professionale di MeliusForm Business School e il 24 Ore Professionale.
Una nuova realtà entra a far parte del nostro Disruptive Innovation Center di Gardone VT: P-learning, società bresciana specializzata nello sviluppo di percorsi di formazione e certificazione delle competenze tecniche attraverso piattaforme e-learning.
CSMT alimenta il networking con il territorio valorizzando le competenze, promuovendo le eccellenze tecnologiche, stimolando l’innovazione e la sua applicazione.
Valori, azioni e impegno per la tutela del Made in Italy.
È online la registrazione del webinar di presentazione e analisi dei risultati dell'indagine sulla maturità sostenibile, condotta su un campione di 84 aziende metalmeccaniche.
Impara la lingua della tecnologia con CodicePlastico: una lezione a settimana via email, per dieci settimane.
I risultati dell'indagine condotta su un campione di aziende metalmeccaniche mediante lo strumento La Bussola della Sostenibilità.
Reti di comunicazione affidabili, robuste, flessibili e sicure sono un prerequisito indispensabile per tutte le imprese che intraprendono il percorso verso la Digital Transformation. Vi parliamo dell’importanza del networking industriale!
Vi aspettiamo a Bologna Fiere presso il Padiglione 26 - Stand B100, nella Piazza delle Fonderie di METEF.
Due incontri destinati alle imprese che intendono approfondire le potenzialità delle tecnologie I4.0, confrontandosi con case histories applicative di assoluta eccellenza:
Per ottenere una visione d'insieme su come le PMI europee proteggono e monetizzano la proprietà intellettuale digitale e forniscono un valore aggiunto utilizzando i loro beni immateriali come dati.
Un luogo fisico d’incontro e confronto dove hanno sede centri di ricerca, laboratori del mondo accademico e imprenditoriale, PMI, spin-off e start-up innovative.
L'Ateneo bresciano, parte della struttura societaria di CSMT, contribuisce, attraverso la sua offerta formativa tecnica e specialistica, alla crescita sostenibile di un territorio alla ricerca di un equilibrio fra sviluppo industriale, sostenibilità ambientale e qualità della vita.
Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MUR), promuove l’innovazione, favorisce la competitività del sistema industriale e realizza progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza.
Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, effettua studi, prove, analisi e diffonde i risultati al fine di contribuire allo sviluppo e alla competitività del nostro Paese.
La filosofia di AB Horizon si fonda sull’innovazione, il miglioramento continuo e la ricerca di tutto ciò che è unico nella creazione di oggetti, per l’esercizio fisico, che sanno emozionare e aiutano le persone a migliorare la qualità della vita.
Associazione senza scopo di lucro, promuove, attraverso la formazione, la cultura della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Associazione per la formazione di volontari, con l'obiettivo di stimolare nella cittadinanza la cultura dell’autoprotezione e dell’impegno civile,
Società cooperativa di servizi di consulenza nei settori Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Bravery, Energy, Passion, Innovation. Soluzioni complete e flessibili di Track&Trace, gestione intelligente dei dati e sistemi di ispezione per i mercati food&beverage, farma e cosmetics.
Società no-profit che opera con migliaia d’imprese metallurgiche e manifatturiere, sviluppando competenze d’eccellenza sui materiali industriali e sui loro processi produttivi.
Becom supporta le aziende in percorsi evolutivi per affrontare con successo i mercati nazionali ed internazionali e sfruttare a pieno le potenzialità dell’impresa.
Il Research and Innovation Center dedicato alla ricerca e all’innovazione della Fabbrica d'Armi P. Beretta, storica azienda, produttrice di armi da fuoco, accessori e abbigliamento sportivo.
Agenzia di comunicazione con la missione di aiutare le start-up a sviluppare strategie di marketing "gustose".
Software house di ingegneri con una forte passione per la tecnologia, capace di creare soluzioni IT in grado di generare valore.
La multinazionale tascabile Copan riveste un ruolo di primo piano a livello globale nello sviluppo di dispositivi per la preanalitica: dalla raccolta, al trasporto e preservazione, fino al processamento automatizzato e all’interpretazione basata su Intelligenza Artificiale.
Associazione per il sostegno e la sensibilizzazione sociale.
Formula SpA è polo di riferimento sul mercato italiano per la fornitura di servizi e software alle imprese in ambito ERP, CRM, CPM/BI, Tesoreria, Credit Management, Documentale, APS e MES. Unisce competenze diverse e complementari tra loro per aiutare le aziende ad affrontare e vincere la sfida della trasformazione digitale.
Opera nell'ambito sicurezza delle informazioni, supportando le aziende nella creazione di una strategia di cybersecurity.
Fornisce consulenze nella topografia di alta precisione, in particolare su strutture a sviluppo verticale. Sviluppa e commercializza soluzioni all'avanguardia ed è riconosciuta a livello mondiale per software e hardware per il 3Dmapping lidar.
Crea tecnologie per predictive marketing, mobile messaging e content creation, adatte a organizzazioni che desiderano comunicare con efficacia con i propri clienti.
Sviluppa, produce e commercializza sistemi di controllo e regolazione, sensori intelligenti e servizi ad alto valore tecnologico per impianti di ventilazione e scambiatori di calore a pacco alettato in ambito civile, industriale e terziario.
Società benefit di consulenza alle organizzazioni per la costruzione e la valorizzazione di prassi legate ai temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Ricerca, progettazione, consulenza e ingegnerizzazione di dispositivi innovativi in ambito cardiovascolare e in generale in ambito chirurgico minimamente invasivo.
Spin-off UniBs che contribuisce alla diffusione e alla realizzazione di Smart Objects, attraverso design e prototipazione 3D, incrementando le prestazioni degli oggetti determinando un valore aggiunto.
Società di consulenza, parte del gruppo Isle Utilities operante a livello mondiale, specializzata nello scouting indipendente di tecnologie emergenti e nell’innovazione dei processi del settore idrico ed energetico.
Società di ingegneria specializzata nello sviluppo di componenti e dispositivi basati principalmente su materiali polimerici.
Start-up innovativa, spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, che si occupa di ricerca, sviluppo e progettazione nel settore dell’industria metalmeccanica.
Progettazione e realizzazione di applicazioni interattive, software e componenti software in ambito medico, industriale e scientifico, sia come prodotti standard che specifici per il cliente.
Ingegnere informatico freelance, consulente IT per lo sviluppo di software su misura.
Grazie alla sinergia tra architettura e neuroscienze offre servizi di progettazione di spazi pubblici e privati dove l’uomo può sentirsi in armonia con l’ambiente che lo circonda.
Partner nella risoluzione delle problematiche produttive e nello sviluppo di nuovi prodotti, offre soluzioni software e servizi di consulenza per l’industria della pressocolata e per la fonderia di metalli non ferrosi, attraverso applicazioni di simulazione di processo.
PMI innovativa specializzata nella ricerca scientifica applicata, opera a stretto contatto con le principali realtà industriali italiane, fornendo loro supporto per la progettazione e più in generale in materia di innovazione tecnologica.
Start-up nata per valorizzare la sostenibilità e la biodiversità dell’agroalimentare, garantendone tracciabilità dal campo alla tavola tramite un’infrastruttura digitale di dati condivisi.
Un'associazione culturale e scientifica attiva nella ricerca, consulenza, formazione e divulgazione in ambito transizione digitale ed ecologica per le piccole e medie imprese.
Start-up innovativa, motore e collettore delle informazioni ingegneristiche necessarie ai giovani ingegneri per comprendere le imprese in cui possono contribuire.
Sviluppa software applicativi e soluzioni innovative per la gestione dei processi produttivi (Adaptive.MES). Implementa strategie Industry 4.0 e logiche LEAN e WCM™ (Kaizen.WEB).
Aiuta i giovani a valorizzare il loro talento e trovare l'azienda in cui possano realizzare i loro sogni!