È in programma il 20/05 presso la sede di Confindustria Brescia, l'evento dedicato al Bando Life 2022. Matteo Falasconi e Alberto Bonetti del team Project Funding di CSMT, insieme al nostro CEO, Riccardo Trichilo, sono nel panel dei relatori.
CSMT, Stema e UniBS for SDGs organizzano una serata dedicata agli studenti di ingegneria sul tema della sostenibilità in azienda. Viola Nicolardi, Technology Transfer Engineer di CSMT, aprirà i lavori insieme alla Prof.ssa Mariasole Bannò di UniBS.
Il PID della Camera di Commercio di Brescia promuove il quinto ciclo di seminari tematici “INVESTIMENTI IMPRESA 4.0”, dedicato ad approfondire gli incentivi economici per favorire il processo di trasformazione digitale delle Imprese in ottica I4.0.
Un evento, organizzato da Formula Impresoft, dedicato alla transizione digitale per le imprese manifatturiere: dove applicarla, come agire e quali vantaggi aspettarsi. L'ing. Andrea Pasotti, del Team Technology Transfer di CSMT, è nel panel dei relatori.
Nuove disposizioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a sostegno delle startup e delle PMI che puntano sul digitale.
Stema entra a far parte della rete di partner di CSMT con il suo interessante progetto: una piattaforma per svelare le sfide ingegneristiche delle imprese e attirare giovani talenti ingegneristici per risolverle.
Il Decreto Aiuti 2022 prevede il potenziamento dei crediti d'imposta per la formazione 4.0 e per gli investimenti in beni immateriali 4.0. Le aliquote relative alla formazione passano al 70 e al 50%, quelle relative ai beni immateriali al 50%.
Durante l'incontro, organizzato nell'ambito di Officina Liberty, verranno presentate le soluzioni per il monitoraggio permanente delle reti industriali: per una manutenzione facile e una maggiore sicurezza.
L’Hub di CSMT e Officina Liberty accoglie IOBO e i nuovi progetti per il territorio!
Un riconoscimento per getti pressofusi in alluminio, zinco, magnesio o leghe di rame made in Italy, caratterizzati da nuove tecnologie e sistemi con finalità di innovazione e sostenibilità.
L’intento di Artigiano Digitale 4.0 è quello di colmare la carenza di maestranze competenti e generare una selezione di giovani talenti da formare e integrare nelle aziende aderenti all’iniziativa.
Per monitorare la presenza del virus SARS-CoV-2 nei contesti di maggior rischio e garantire la sicurezza, CSMT ha messo a punto il metodo FAST TRACK-COVID-19.
Saranno pubblicate il 17 maggio le nuove call 2022 del Programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima.
Paolo Ferrari del Centro Profibus Profinet di CSMT interverrà alla Web Edition di SAVE 4.0 per parlare di integrazione verticale e digitalizzazione applicata alla manutenzione di impianti PROFINET.
Un incontro di Wau Talentiamo, dedicato al benessere all'interno delle aziende, in ottica fare bene, stare bene, fare il bene. Riccardo Trichilo, AD&DG di CSMT, apre l'evento con un intervento dal titolo: “La poesia e il nuovo manager”.
Si terrà in Calabria, dal 22 al 24 giugno, la quinta conferenza CIRP sul Biomanufacturing, organizzata dall’Università degli Studi di Brescia e dall’Università della Calabria, con il supporto di AITEM - Associazione Italiana Tecnologia Meccanica.
Progettazione e realizzazione di applicazioni interattive, software e componenti software in ambito medico, industriale e scientifico, sia come prodotti standard che personalizzati in base alle esigenze del cliente.
Nasce dall'esperienza positiva di progetti d'innovazione in azienda di CSMT e AQM il nuovo corso "FROM MECHANICAL TO DIGITAL PRODUCTS – Digitalizzazione e meccatronica al servizio dell’innovazione".
Un seminario dedicato alle leghe low carbon foot print e alla presentazione dell'edizione 2022 dell'HPDC SCHOOL - Scuola di Pressocolata.
Sulla rivista Stampi di Tecniche Nuove, un articolo dedicato ai pericoli legati alle reti industriali, a cura di Gabriele Zanetti, Head of Technology Transfer Engineering di CSMT, e Daniele Rovetta, Profibus Profinet Project Manager di CSMT.
CSMT ha contribuito ai contenuti del numero 12 di Melius24, inserto di approfondimento professionale di MeliusForm Business School e il 24 Ore Professionale.
Una nuova realtà entra a far parte del nostro Disruptive Innovation Center di Gardone VT: P-learning, società bresciana specializzata nello sviluppo di percorsi di formazione e certificazione delle competenze tecniche attraverso piattaforme e-learning.
Il webinar del Cluster della Mobilità per illustrare gli scenari di riferimento delle prossime attività e definire progettualità di R&I a livello europeo, nazionale e/o regionale.
CSMT alimenta il networking con il territorio valorizzando le competenze, promuovendo le eccellenze tecnologiche, stimolando l’innovazione e la sua applicazione.
Valori, azioni e impegno per la tutela del Made in Italy.
La giovane start-up porta nell'Hub un modo di comunicare fresco e nuovo, dove le competenze tecniche e strategiche si uniscono al gusto per il bello, l’estetica e il design.
Sono online le date di scadenza per la presentazione dei progetti nell'ambito del Bando LIFE 2022.
È online la registrazione del webinar di presentazione e analisi dei risultati dell'indagine sulla maturità sostenibile, condotta su un campione di 84 aziende metalmeccaniche.
Impara la lingua della tecnologia con CodicePlastico: una lezione a settimana via email, per dieci settimane.
Il nuovo ruolo del manager nella trasformazione tecnologica 4.0: opportunità, trappole ed esperienze applicative di successo.
I risultati dell'indagine condotta su un campione di aziende metalmeccaniche mediante lo strumento La Bussola della Sostenibilità.
Reti di comunicazione affidabili, robuste, flessibili e sicure sono un prerequisito indispensabile per tutte le imprese che intraprendono il percorso verso la Digital Transformation. Vi parliamo dell’importanza del networking industriale!
È in programma in CSMT il prossimo 26 gennaio alle ore 17.00, la premiazione dei vincitori della 33° Edizione del Premio per Tesi di Laurea ABSL 2021.
Una realtà innovativa che sviluppa prodotti altamente tecnologici dedicati all’allenamento fisico per uso privato e professionale.
WAU Talentiamo, con il patrocinio di CSMT e dell'Università degli Studi di Brescia, presenta un percorso formativo rivolto ai ragazzi dai 18 ai 30 anni che vogliono sviluppare competenze in ambito di programmazione digitale e project management.
I video e le foto per RIVIVERE l'atmosfera dell'evento del 22 dicembre, SEGUIRE gli interventi degli speaker e LASCIARTI COINVOLGERE dalla capacità di Brescia di fare sistema!
Vi aspettiamo a Bologna Fiere presso il Padiglione 26 - Stand B100, nella Piazza delle Fonderie di METEF.
Due incontri destinati alle imprese che intendono approfondire le potenzialità delle tecnologie I4.0, confrontandosi con case histories applicative di assoluta eccellenza:
Firmati due decreti a sostegno di progetti di Riciclo, Gestione Rifiuti ed Economia Circolare.
Per ottenere una visione d'insieme su come le PMI europee proteggono e monetizzano la proprietà intellettuale digitale e forniscono un valore aggiunto utilizzando i loro beni immateriali come dati.
CSMT ha supportato e accompagnato la Fabbrica d’Armi Beretta nella predisposizione di una proposta di progetto, denominata CROMOZERO, che è stata selezionata e finanziata dal Life, ottenendo 1,7 milioni di Euro di contributo.