Il software di conoscenza finanziaria, progettato per velocizzare ed arricchire le tue analisi attraverso un paradigma visuale.
Syrto è una spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, resident partner dell’HUB, con sede all’interno degli spazi di via Branze 45, che ha come obiettivo rivoluzionare il modo di analizzare lo stato di salute delle aziende. L’azienda ha realizzato il software di conoscenza finanziaria “Syrto”, progettato per velocizzare ed arricchire le analisi attraverso un approccio visuale.
Grazie a tecnologie avanzate come il Knowledge Graph, le Neural Network e il Machine Learning, Syrto consente di ridurre i tempi di analisi di clienti, fornitori e concorrenti, offrendo una rappresentazione grafica dell’evoluzione delle aziende nel tempo, sotto i profili di dimensione ed efficienza. Il software rielabora i dati di bilancio per mostrare la vera operatività e lo stato di salute in modo chiaro e semplice, fornendo una panoramica completa del loro andamento.
Con Syrto è possibile scoprire e confrontare con un solo clic le società d’interesse, esplorare i mercati in cui operano e analizzarne le previsioni future, rendendo accessibile alle diverse funzioni aziendali le skill finanziarie per poter prendere decisioni efficaci sulla base di analisi e dati.
A chi è rivolta questa tecnologia?
Syrto può essere applicato ad esempio all’interno dell’area acquisti, finanza e sales & marketing beneficiando di diverse funzionalità di analisi e reportistica. I feedback ricevuti dalle aziende utilizzatrici sono molto positivi, vi invitiamo quindi a scoprire tutte le potenzialità cogliendo l’opportunità offerta al network di CSMT di visionare il software durante una DEMO con gli esperti di Syrto.
E’ possibile fissare un appuntamento consultando il calendario al seguente link, selezionando la data e l’orario.
Per maggiori informazioni visita il sito: Homepage - Syrto
Guarda il video di presentazione https://youtu.be/rkFPQMK6DMU?si=uuZQ8hJ_U4kD9K4v e scarica la brohure.
Uno spin-off dell’Università degli Studi di Brescia che ha come obiettivo rivoluzionare il modo di analizzare lo stato di salute delle aziende.