Digital Twin per ottimizzare i processi

PREZZO (iva esclusa)

1.000,00 €

ISCRIVITI

DATI


CATEGORIA:

CORSO




TIPOLOGIA DI EROGAZIONE

IN AULA


DATA

17.09.2025 - 08.30


DURATA

24 h


SEDE

CSMT Innovation Hub


Digital Twin per ottimizzare i processi

DESCRIZIONE

La trasformazione digitale è un pilastro per le aziende che vogliono mantenere la propria competitività. Il corso "Simulazione di Flusso (DES) Plant Simulation Tecnomatix Siemens" offre l’opportunità di dotare il personale all'interno di un'azienda delle competenze necessarie per costruire in autonomia il modello logico-digitale (Digital Twin) di un sistema logistico-produttivo, sfruttando appieno le potenzialità dell’ottimizzazione dei processi tramite la simulazione.


DATE:

17/09 - 24/09 - 01/10

PROGRAMMA

Giorno 1 
  • Introduzione al Digital Twin e alla simulazione di processo
  • Fondamenti della Discrete Event Simulation (DES)
  • Fasi di sviluppo di un progetto: obiettivi, raccolta dati, modellazione, sperimentazione e analisi
  • Rappresentazione dei flussi fisici e logici, dimensionamento statico e dinamico dei sistemi di trasporto
  • Plant Simulation Tecnomatix Siemens: schermata principale, creazione di un nuovo modello, ambiente e finestre del programma.
  • Oggetto “orologio” (“clock”): transitorio iniziale e tempo di simulazione.
  • Definizione di classi e istanze, gerarchia ed ereditarietà, programmazione a oggetti, famiglie di oggetti standard e librerie utente (Class Library, Command Bar e Toolbox).
  • Comandi principali nella barra di comandi (Command Bar).
Esercitazioni

Giorno 2

  • Inserimento di un layout DWG/JPEG e impostazione dello “scaling factor”.
  • Entità (“Mobile Unit”): “Part”, “Container”, “Transporter”, attributi e indirizzi.
  • Oggetto Source: configurazione a inizio flusso.
  • Utilizzo di tabelle per mix di produzione e sequenze produttive.
  • Simulazione di macchine in serie, parallelo e assemblaggi (Station, ParallelProcess, Assembly, Dismantle).
  • Impostazione di tempi ciclo, set-up e guasti (Availability, MTBF, MTTR) con analisi statistiche.
  • Oggetto Drain: configurazione a fine flusso e analisi di statistiche su produttività, Takt Time e Lead Time.
  • Buffer FIFO/LIFO per gestire accumuli intermedi.
  • Creazione di grafici e istogrammi per l'analisi del modello.
  • Conveyor (convogliatori): configurazione dei dati caratteristici, logiche di movimentazione (gap, pitch…), rappresentazione grafica in 2D e 3D.
  • Strategie di uscita standard dagli oggetti (“Exit Strategy”).
  • Converter (trasferitori): dati caratteristici e logiche di uscita.
  • Oggetto “PickAndPlace”: simulazione celle robotizzate, carico e scarico dei convogliatori tramite robot.

Esercitazioni


Giorno 3

  • Movimentazione interna: Trasporter (Forklift, AGV…), Track (percorsi), Markers, punti di carico/scarico.
  • “TransferStation” caricamento/scarico di pezzi o contenitori sul Trasporter.
  • Milkrun: movimentazione libera o con percorsi/rotte definite.
  • Workers e Shift Calendar: gestione turni, squadre, skill matrix e logiche di utilizzo.
  • Modellazione 3D: impostazione di ostacoli.
  • Variable: creazione di variabili “pubbliche” visibili da tutti gli oggetti.
  • Table: utilizzo di tabelle per la gestione dei dati.
  • Display e Comment: creazione di report e statistiche con commenti.
  • SimTalk (Siemens): metodi, attributi, cicli e configurazione di Entrance/Exit Control.
  • Grafica 2D e 3D: creazione e utilizzo di icone, grafica vettoriale, disegni JT, strutture 3D, visualizzazione di livelli (layers) e creazione di video 3D.
  • Funzione “Pack and Go” per la generazione di eseguibili.
  • Strategie di Produzione: Make To Stock/Make To Order, Push/Pull, produzione a lotti o one-piece flow, con esercizi pratici su Plant Simulation

Esercitazioni


Le competenze acquisite durante il corso saranno:

  • Simulazione avanzata dei processi produttivi.
  • Creazione di modelli digitali realistici per l’ottimizzazione aziendale.
  • Approfondimento pratico sull'uso del software Plant Simulation Tecnomatix Siemens.
  • Applicazione immediata delle conoscenze acquisite nei propri progetti.
ISCRIVITI

REFERENTE DEL CORSO

Andrea Pasotti

Trasferimento Tecnologico

CSMT

Innovation Manager ed esperto di formazione tecnica con esperienza ultradecennale in progetti di digitalizzazione dei processi aziendali, Lean Management in diversi settori.

MOBILE

371 1688928