Bando MADE 2025

Finanziamenti PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per la trasformazione digitale delle imprese

DATI DEL BANDO

Bando MADE 2025

DESCRIZIONE DEL BANDO

IL NUOVO BANDO MADE 2025:
Apertura candidature:
15 gennaio 2025


OBIETTIVO

Obiettivo del bando è quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare entro 12 mesi.
Le attività progettuali dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:
  • progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
  • pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
  • tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
  • controllo e monitoraggio energetico;
  • strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità
  • tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
  • sistemi digitali di supporto all’operatore;
  • tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
  • tecnologia e processo additivo;
  • robotica collaborativa;
  • cyber‐security industriale;
  • strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
  • strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
  • intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
  • logistica interna e tracciabilità;
  • strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale
  • Internet Of Things e prodotti intelligenti e connessi.

ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

Il Bando ha una dotazione finanziaria di 5.36 mln di € per progetti di innovazione digitale. Ciascuna azienda potrà ricevere un contributo fino al 70% dei costi sostenuti, con un importo massimo di 200.000 euro per singolo progetto. Tuttavia, il contributo totale richiesto da ogni azienda non potrà superare complessivamente i 400.000 euro.

Di seguito la percentuale d’intensità di aiuto:

SPESE PER RICERCA INDUSTRIALE
70% per la Piccola Impresa
60% per la Media Impresa
50% per la Grande Impresa

SPESE DI SVILUPPO SPERIMENTALE
45% per la Piccola Impresa
35% per la Media Impresa
25% per la Grande Impresa

SPESE PER STUDI DI FATTIBILITÀ
70% per la Piccola Impresa
60% per la Media Impresa
50% per la Grande Impresa

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai finanziamenti Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

Evento di Presentazione del 11 dicembre 2024 in collaborazione con MADE 

REFERENTE DEL BANDO

Alberto Bonetti

Responsabile Project Funding

CSMT

MOBILE

342 8710060