Il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione dei processi al servizio della sostenibilità per un nuovo modo di fare impresa.
Favorire lo sviluppo di nuove idee, la creazione e la crescita di aziende innovative.
Tradurre un'idea in un'applicazione concreta.
Apre il 7 febbraio la seconda finestra di accesso al bando "Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI" che mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio nel settore della mobilità privata.
Aprirà il 31 gennaio prossimo il secondo sportello messo a disposizione dal MISE per richiedere il finanziamento di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il miglioramento o la realizzazione di prodotti, processi o servizi.
Dal MISE agevolazioni finanziarie per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica ed economia circolare del Green New Deal italiano.
Ricerca e Innovazione: da Regione Lombardia 27 milioni per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI.
Contributi per la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi in ambito Impresa 4.0.
Con una dotazione finanziaria di 40 mln € il Fondo per le PMI creative promuove la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento.
17.02.2023
h 08.30
Corso | In aula
28.02.2023
h 10.00
Evento | In aula
15.03.2023
h 17.00
Evento | In aula
06.04.2023
h 08.30
Corso | In aula
14.04.2023
h 08.30
Corso | In aula
14.04.2023
h 08.30
Corso | In aula
È quasi completata la fase di test sul campo del progetto UVC Mirror, nato dalla collaborazione tra CSMT e INAF con l'obiettivo di sviluppare un sistema innovativo per la sanificazione dell’aria e l’abbattimento di virus e altri patogeni ricorrenti.
Si arricchisce il network di partner del nostro Innovative Contamination Hub! Diamo il benvenuto a Formula, leader sul mercato per la fornitura di strumenti e software per migliorare le strategie di crescita delle aziende.
Entrano nel vivo i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR presso gli spazi del nostro Hub bresciano.
La prima edizione del programma di accelerazione di WILL ha carattere internazionale con importanti ricadute sul territorio.
Nato dalla sinergia tra DVArea e Strobilo, ODUElab entra a far parte della rete di partner di CSMT, andando ad arricchire le competenze dell'Hub.
Il team di ingegneri di INTHERA, partner del nostro Innovative Contamination Hub, si è aggiudicato il Premio 2031 con la start-up VCD Medical!
I NOSTRI NUMERI
CERTIFICAZIONI, ACCREDITAMENTI, CLUSTER