La Bussola della Sostenibilità

Uno strumento operativo al servizio delle aziende che fornisce indicatori specifici per valutare l’impatto delle proprie decisioni in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale.


DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CSMT ha definito un nuovo paradigma di inquadramento e classificazione degli interventi nella direzione della sostenibilità, una nuova metodologia e un nuovo strumento “La bussola della sostenibilità”, utile per esprimere un giudizio in modo oggettivo rispetto a obiettivi di sostenibilità aziendale. Ciò per permettere di fornire in sintesi il significato di “essere sostenibili” secondo un approccio sistemistico.

La Bussola della sostenibilità è uno strumento operativo al servizio delle aziende (opera inedita depositata presso la SIAE n. 2020/01002). Fornisce indicatori specifici per valutare l’impatto delle proprie decisioni in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale di un progetto, investimento o dell’intera azienda.

È un tool che monitora gli effetti di un’iniziativa sull’azienda e sui suoi stakeholder: azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, ambiente e territorio fornendo al manager una visione globale dei benefici correlati.


LA SOLUZIONE

La Bussola della Sostenibilità è uno strumento per passare ad un’applicazione della sostenibilità pratica, pragmatica e misurata, che entri a far parte della quotidianità del mondo industriale. Grazie a questo strumento è possibile capire quanto un’azienda, un’iniziativa aziendale o un progetto di innovazione di ampio respiro sia sostenibile tramite le sue performance, in particolare grazie alla misurazione di alcuni KPI in termini di impatti generati a seguito di un’iniziativa, un progetto o di un investimento.

La Bussola della sostenibilità, sviluppata nell’anno 2020 da CSMT e depositata quale opera inedita presso SIAE non n. 2020/01002, vuole essere uno strumento a servizio delle aziende e dei manager per avere una valutazione esaustiva e completa del loro livello di sostenibilità a livello globale o a fronte di un’iniziativa aziendale, misurando come questa abbia dei riflessi non solo sull’azienda stessa, ma anche sui suoi stakeholder, in termini di profitto, sicurezza, ambiente, territorio.

Secondo questo approccio non è importante soddisfare soltanto le esigenze degli stakeholder interni (azionisti), ma è necessario identificare tutte le parti interessate che contribuiscono al successo di un'azienda e per le quali è importante valutarne i benefici in termini di sostenibilità.

Gli stakeholder coinvolti nell'analisi sono cinque , in particolare:
 Azionisti
 Dipendenti
 Clienti
 Fornitori
 Territorio.

Per ognuno di essi è associato un KPI grazie al quale valutare l’impatto in termini di sostenibilità:

 Azionisti – ROI
 Dipendenti - PSI (People Satisfaction index)
 Dipendenti - HSI (Health and Safety index)
 Clienti – CSI (Customer Service index)
 Fornitori – LS (Loyal Suppliers)
 Territorio – CF (Carbon Footprint)
 Territorio – SII (Social and Innovation index).

Per quanto riguarda il ROI (Return On Investment), KPI riferito agli Azionisti, si tratta di un indice di bilancio che indica la redditività e l'efficienza economica della gestione caratteristica: esprime cioè la redditività del capitale investito.

Secondo indicatore è il PSI (People Satisfaction Index), riferito ai Dipendenti che valuta l’aspetto del Welfare aziendale e il benessere dei dipendenti. Aiuta quindi a prevedere l'impatto in termini di soddisfazione del personale interno per una determinata iniziativa. Offre al manager la possibilità di valutare e monitorare se, a seguito dell'iniziativa aziendale, ci sarà un incremento dei benefici per i dipendenti in termini di welfare.

Terzo indicatore HSI (Healt and Safety index), sempre riferito ai dipendenti, ma valutando l’aspetto della sicurezza. È importante per i dipendenti non solo valutare il welfare aziendale, l’organizzazione del lavoro e il benessere aziendale, ma è fondamentale che il manager consideri l'aspetto di salute e sicurezza dei lavoratori nella valutazione di una nuova iniziativa aziendale.

Indicatore che si rivolge al cliente è il CSI (Customer Service Index): è importante misurare gli effetti che un'iniziativa può avere sul cliente e conseguentemente utilizzare degli indicatori come strumento per monitorare la sua soddisfazione nel tempo. In particolare, è necessario fare una valutazione quantitativa dei benefici per il cliente a seguito di un'iniziativa aziendale, misurando:
 Incremento del livello di servizio
 Incremento qualità del prodotto/prestazione.

Allo stesso modo, anche per i fornitori LS (Loyal Supplyers) è necessario valutare gli impatti che l’iniziativa avrà. Dunque offre al manager la possibilità di valutare e monitorare se, a seguito dell'iniziativa aziendale, ci sarà un riscontro anche sul fatturato del fornitore e di conseguenza sul suo grado di benessere: non solo si sentirà fidelizzato, ma l'iniziativa contribuirà anche ad aumentare la sua attività economica. ,

Per quanto riguarda il territorio, in termini di ambiente è utilizzato l’indicatore CF (Carbon Footprint). Non sempre però il progetto considerato e le relative implicazioni comportano una variazione significativa in termini di impronta di CO2 eq. Per questo motivo è opportuno chiedersi:

Sono coinvolte nel sistema in ragione del progetto emissioni dirette (scope 1), ovvero provenienti dall'attività di progetto nel sistema e dalle implicazioni dei risultati (e.g. combustibili impiegati dai mezzi del sistema per la produzione di energia, emissioni dirette dei processi produttivi, emissioni fuggitive come perdite degli impianti) e se queste sono rilevanti

Sono coinvolte emissioni indirette - energetiche (scope 2), ovvero che sono conseguenza delle attività di progetto nel sistema e delle implicazioni dei risultati di questo, ma la cui fonte/sorgente è fuori dal sistema (e.g emissioni derivanti dall’utilizzo di energia elettrica o termica acquistata dalla rete) e se queste sono rilevanti

Sono coinvolte emissioni indirette - non energetiche (scope 3), riferite alla produzione di semilavorati o servizi associati al sistema (e.g. estrazione, lavorazione e trasporto materia prima, trasferimenti dipendenti, rifiuti) e se queste sono rilevanti.

È stato richiesto se a livello di iniziativa è prevista:
 Riduzione emissioni dirette di processo
 Riduzione emissioni indirette di processo
 Riduzione emissioni nel ciclo di vita di prodotto
 Istituzione di incentivi di pratiche e comportamenti green verso i dipendenti
 Riduzione consumi energetici
 Riduzione consumi risorse idriche
 Riduzione rifiuti pericolosi

Sempre in termini di territorio, ma visto sotto il punto di vista sociale è stato definito l’indicatore SII (Social and Innovation index), chiedendosi se è prevista l’introduzione di iniziative o progetti che contribuiscano ad esempio a:
 Applicazione e promozione dell’innovazione (ed. es sviluppo nuovi prodotti, nuove tecnologie, nuove metodologie)
 Incremento dell'occupazione (ad es. generando nuovi posti di lavoro creati direttamente e indirettamente in azienda o nel territorio)
 Incremento benefici sociali per il territorio (es. aumento del grado di istruzione, diffusione della cultura della sostenibilità, rispetta o incrementa i principi di inclusione in termini di Diversity management, rispetta o incrementa le esigenze delle persone disabili, prevede azioni per la diffusione della cultura della sostenibilità).

I singoli punteggi ottenuti da ogni KPI saranno il risultato in centesimi qualitativi di un’autovalutazione che il manager deve fare con l’ausilio di una check list e, nel caso di indicatori quantitativi come ad esempio ROI, è prevista una conversione in automatico del risultato ottenuto in un valore percentuale in centesimi.

Il risultato di ogni KPI, contribuisce a formare il Global Score, dato quindi dalla somma in centesimi di ogni KPI.

Sommare i punteggi dei diversi indicatori non è sufficiente, in quanto è fondamentale che un’iniziativa e di conseguenza un’azienda sia sostenibile in modo omogeneo: è importante valutare come i diversi KPI siano distribuiti tra loro. All’aumentare della dispersione, diminuirà la sostenibilità globale dell’iniziativa.

Per i diversi valori della dispersione viene assegnato un fattore moltiplicativo per valutare quando siano distribuiti in modo omogeneo i punteggi dei KPI, utilizzati per calcolare il Sustainability Index. Il risultato di questo indice ci fornisce un’indicazione sulla sostenibilità di un’iniziativa, valutata sotto diversi aspetti, secondo la Tabella 1 Range sostenibilità globale:

Punteggio Risultato
0-20 Sostenibilità bassa
20-40 Sostenibilità medio - bassa
40-60 Sostenibilità media
60-80 Sostenibilità medio – alta
80-100 Sostenibilità alta

E' stata sviluppata una versione semplificata della Bussola della Sostenibilità disponibile QUI 


I BENEFICI

La bussola della sostenibilità si rivolge a diversi utilizzatori: colui che propone l’iniziativa in azienda, il direttore, l’amministratore delegato, l’imprenditore, dal momento che è uno strumento che può essere usato a differenti livelli decisionali. Inoltre, le sue funzionalità sono molteplici: infatti non solo può essere impiegata nella fase preliminare di valutazione e approvazione della sostenibilità di un’iniziativa, ma consente anche di verificare a posteriori la bontà dell’approccio utilizzato, comparando il consuntivo con quanto previsto nella fase preliminare ed essere usato come supporto per valutare la posizione della propria azienda sulla via verso la sostenibilità.



REFERENTE DEL PROGETTO

Viola Nicolardi

Trasferimento Tecnologico

CSMT

MOBILE

335 6044069


TELEFONO

030 6595125