Piattaforma Digitale per la gestione e l’analisi dei dati di sostenibilità

La piattaforma digitale che trasforma la gestione dei dati ambientali, ottimizzando sostenibilità e sicurezza nell’industria siderurgica.


DESCRIZIONE DEL PROGETTO

La gestione dei dati relativi all’impatto ambientale nell’industria siderurgica rappresenta una sfida complessa. L’attuale panorama tecnologico presenta limiti in termini di scalabilità, sicurezza e gestione delle informazioni. Con questo progetto per l'azienda ORI Martin, CSMT, insieme ad altri partner di progetto che hanno contribuito nelle diverse fasi, come Lutech S.p.A. e IOBO, mira a colmare queste lacune attraverso lo sviluppo di una piattaforma digitale innovativa. Questa soluzione permetterà all'azienda di digitalizzare e monitorare la sostenibilità dei propri processi produttivi, integrandosi pienamente nel concetto di Industria 5.0.

Il progetto è stato finanziato dal bando MADE grazie alla partnership strategica di CSMT, socio fondatore del MADE Competence Center 4.0.



LA SOLUZIONE

Il progetto DORSAL consiste in una piattaforma digitale avanzata in grado di gestire, standardizzare e analizzare i dati ambientali provenienti dai sistemi IT e di automazione aziendali. Attraverso l’acquisizione di dati da fonti eterogenee, la piattaforma elabora indicatori chiave di prestazione (KPI) sull’impatto ambientale. DORSAL è altamente configurabile, permettendo la gestione dei dati per centri di lavoro e lotti di produzione, oltre a fornire strumenti avanzati per la visualizzazione e l’analisi. 

LE FASI DEL PROGETTO

1. Stato dell'Arte, mappatura dei dati, definizione dei requisiti, Gap Analysis


  • Analisi delle soluzioni IT esistenti nel settore manifatturiero con focus sulla sostenibilità.
  • Mappatura dei dati disponibili nei siti produttivi di Brescia.
  • Definizione dei requisiti funzionali e non funzionali della piattaforma.
  • Gap Analysis per identificare le criticità e le necessità di integrazione di sensoristica aggiuntiva.

2. Integrazione di sensoristica aggiuntiva IoT ed interconnessione


  • Selezione e installazione di sensoristica per il monitoraggio dei parametri ambientali.
  • Interconnessione dei sensori con la piattaforma digitale.
  • Acquisizione e trasmissione dati tramite protocolli IoT.

3. Modellistica dei dati e Progettazione della Piattaforma


  • Creazione di modelli dati per l’associazione delle variabili ai centri di lavoro e ai lotti di produzione.
  • Progettazione dell’architettura software e database.
  • Definizione dell’interfaccia utente per la visualizzazione e analisi dei dati.
  • Progettazione delle misure di cybersecurity per garantire la sicurezza dei dati.

4. Sviluppo Software della piattaforma digitale


  • Implementazione delle funzionalità di acquisizione, storicizzazione e analisi dei dati.
  • Integrazione con i sistemi aziendali ERP, MES ed EMS.
  • Implementazione di dashboard interattive per la visualizzazione e reporting.

5. Installazione e test del sistema complessivo in area laminazione


  • Implementazione della piattaforma nel contesto industriale reale.
  • Esecuzione di test funzionali e di sicurezza.
  • Validazione dei dati acquisiti con il supporto degli operatori di impianto.

I BENEFICI

  • Migliore gestione dei dati: acquisizione e analisi dei dati ambientali in modo centralizzato e strutturato.
  • Maggiore trasparenza: monitoraggio in tempo reale dell’impatto ambientale dei processi produttivi.
  • Scalabilità e flessibilità: sistema configurabile per adattarsi alle esigenze aziendali future.
  • Ottimizzazione della sostenibilità: identificazione delle aree di miglioramento per ridurre l’impatto ambientale.


Il progetto DORSAL rappresenta un passo significativo per ORI Martin verso l’Industria 5.0, in cui la digitalizzazione non solo supporta la produzione, ma tiene conto anche dell’impatto ambientale. Attraverso un approccio strutturato e integrato, la piattaforma consentirà a ORI Martin di monitorare, analizzare e migliorare le proprie performance di sostenibilità in modo efficace e sicuro, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’azienda e per l’intero settore siderurgico.