Strutture cellulari in 3D: il contributo di CSMT alla ricerca internazionale

Strutture cellulari in 3D: il contributo di CSMT alla ricerca internazionale

DATA

04.04.2025

Stampa 3D e meccanica della frattura: pubblicato su Engineering Fracture Mechanics uno studio sperimentale con il contributo di CSMT.

È stato pubblicato sulla rivista scientifica Engineering Fracture Mechanics (Elsevier) uno studio innovativo che esplora il comportamento a frattura di strutture cellulari polimeriche stampate in 3D tramite Fused Deposition Modeling (FDM). Tra gli autori figura Laura Treccani, del team Technology Transfer di CSMT, che ha partecipato attivamente alla realizzazione del progetto e Francesco Baldi, docente dell’Università degli Studi di Brescia e collaboratore scientifico di CSMT.

L’obiettivo della ricerca è stato quello di applicare i principi della meccanica della frattura per comprendere meglio come si comportano le cosiddette strutture cellulari — materiali con una rete interna simile a una spugna o a un alveare — quando vengono sottoposte a sollecitazioni meccaniche che possono portare a rottura. Questi materiali, realizzati con tecnologia di stampa 3D (FDM), offrono interessanti prospettive per applicazioni in settori come l’automotive, l’aerospazio, il biomedicale e la mobilità sostenibile.

Il lavoro si distingue per l’approccio sperimentale rigoroso, che ha permesso di analizzare le proprietà meccaniche delle strutture con livelli di porosità differenti, simulando condizioni reali di utilizzo. I risultati della ricerca offrono nuove conoscenze utili per progettare componenti più leggeri, efficienti e resistenti, con un potenziale impatto concreto sull’innovazione industriale.

Questo lavoro, condotto in collaborazione con partner di eccellenza come Università degli Studi di Brescia, Politecnico di Milano e CNR-STIIMA, dimostra il potenziale dei materiali cellulari stampati in 3D per applicazioni ingegneristiche avanzate, offrendo strumenti per progettare strutture leggere e resilienti, favorendo l’innovazione nei materiali avanzati.

Leggi l’articolo completo

DATI DEL POST

AREA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO