Lo scopo del Corso SMED Attrezzare Non È Mai Stato Così Rapido, Co-Progettato con AQM, è creare la consapevolezza che rendere più flessibili le risorse produttive si può e che i cambi di produzione rapidi sono realizzabili.
Viene illustrata la metodologia SMED (Single Minute Exchange of Dies) anche attraverso la presentazione di casi reali e di un game.
Il Corso svolge attraverso sessioni di teoria integrate da esempi ed esercitazioni da sviluppare individualmente e/o in gruppo. A supporto del corso sarà messo a disposizione il Lean game dello SMED.
Programma del Corso
La metodologia SMED:
Introduzione, quando e come usarla, benefici, passi di applicazione
Analizzare i setup:
OEE (Overall Equipment Effectiveness), metodi quantitativi di analisi delle operazioni e dei tempi attrezzaggio, definizione della condizione di partenza.
Definire lo standard attuale:
Metodologia per l’analisi a campione delle operazioni di attrezzaggio, come valutare il gap formativo degli operatori, come definire lo standard attuale in azienda.
Registrare tempi e anomalie:
Come eseguire una corretta mappatura delle attività e raccogliere i tempi.
Analisi e soluzione anomalie:
Come analizzare le cause delle anomalie (5 perché, diagramma causa-effetto, root-cause analysis)
Migliorare ulteriormente lo standard:
Suddivisione minimale delle attività e loro classificazione, la tecnica ECRS per migliorare lo standard attuale, come definire le azioni di miglioramento.
Migliorare le regolazioni:
Mappatura dei punti di regolazione (matrice delle regolazioni), rivalutazione dei metodi attuali, definire le azioni di miglioramento e gli standard futuri, come valutare la formazione degli operatori.
Destinatari
Manager, direttori di stabilimento e capireparto di aziende di produzione chiamati a ridurre i tempi di cambio produzione sui macchinari e a standardizzare le istruzioni operative.
COSTO
620€ +iva
Per i partner dell'HUB è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione
FINANZIAMENTI
Il corso è finanziabile attraverso le risorse, i piani e gli avvisi dei diversi fondi interprofessionali per i dipendenti e i dirigenti delle aziende (ad es. Fondimpresa e Fondirigenti).
06 e 14 Ottobre 2025 dalle 8:30 alle 17:30
PERCORSO AZIENDALE
Oltre alla programmazione a calendario, è sempre possibile organizzare il corso in modalità monoaziendale, con un percorso su misura in base a obiettivi, esigenze e caratteristiche specifiche dell’impresa, definendo un calendario personalizzato.