Competenze umane e comportamentali per un'efficace applicazione del pensiero snello.
È possibile definire un calendario personalizzato nel caso di corsi mono-aziendali.
DURATA: 20 ore
OBIETTIVI
- Esplorare, conoscere e discutere le principali abilità e competenze umane e comportamentali necessarie per una reale ed efficace applicazione del pensiero snello;
- Saper valorizzare l’approccio lean, evidenziandone i vantaggi e le opportunità come fattore di crescita, miglioramento e benessere organizzativo e personale, allo scopo di coinvolgere e motivare i collaboratori, stimolare la tensione all’eccellenza e al miglioramento continuo;
- Conoscere e saper applicare strumenti concreti per lo sviluppo delle “competenze lean”;
- Saper creare le condizioni migliori per l’espressione delle potenzialità individuali e per aumentare il valore strategico delle persone;
- Conoscere e acquisire i principi di un nuovo stile di leadership adeguato alle esigenze di una lean transformation reale, profonda, efficace e sostenibile.
CONTENUTI
I presupposti – Lean Philosophy
Preparare e guidare il cambiamento – Change Management e Lean Transformation
Lean skills – Le competenze umane e come svilupparle
Le nuove competenze del Leader – I 9 principi della Leadership
COMPETENZE IN USCITA
- Sviluppare e applicare concretamente i principi e gli strumenti appresi in materia di Lean Philosophy
- Creare una nuova cultura individuale e organizzativa, un nuovo e diverso atteggiamento e modo di concepire il lavoro e l’impegno
- Interiorizzare le nuove competenze del leader attraverso i 9 principi della lean leadership e applicarle in ambito aziendale
A CHI È RIVOLTO
Imprenditori, Manager, Responsabili HR, Lean manager, Responsabili di funzione e Coordinatori di gruppi di lavoro.
REQUISITI MINIMI PER L'ACCESSO
Laurea oppure, consigliati, almeno 3 anni di esperienza in azienda.
DOCENTE
Vittorio Demetrio Mascherpa | Profilo Linkedin
Benessere organizzativo - Management umanistico - Lean Philosophy e Lean Thinking
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
Attestato di frequenza con almeno l'80% delle lezioni frequentate e superamento esame finale sul programma completo.