CSMT è il driver del cambiamento che svolge attività di Technology Transfer, guidando una crescita condivisa e diffusa, attingendo da esperienze e competenze eterogenee.
Alcuni dei nostri casi esemplari.
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Una piattaforma IoT per il monitoraggio continuo del livello di rumore in ambiente industriale, in ambito sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.
Dalla sinergia tra CSMT e Becom nasce il Progetto Più, un'iniziativa per accompagnare gli imprenditori verso una gestione più sostenibile ed efficace della propria impresa.
WILL seleziona spin-off e start-up con soluzioni innovative che affrontano le sfide del settore e le guida attraverso un programma intensivo che fornisce conoscenze, strumenti e connessioni per garantire il successo futuro.
Uno strumento operativo al servizio delle aziende che fornisce indicatori specifici per valutare l’impatto delle proprie decisioni in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Nuova sfida per il team Technology Transfer Engineering di CSMT: la realizzazione di un innovativo sistema di Head Tracking completo per l’utilizzo in industria di visori di sicurezza a realtà aumentata.
Progetto di Ricerca e Sviluppo per la realizzazione di un sistema di sensori e relativo software di elaborazione dati per il miglioramento della gestione della manutenzione della benna utilizzata per il trasporto del rottame.
Un'iniziativa di Becom, SmartOp e Oxigenio, in collaborazione con IOBO e WAU Talentiamo, patrocinata da CSMT e InnexHub, sviluppata per accompagnare le aziende verso un percorso completo di digitalizzazione che consideri anche il fattore umano.
La survey, effettuata su un campione di aziende manifatturiere, è stata commissionata da Bosch Rexroth. I dati sono stati raccolti da Tecniche Nuove e analizzati da CSMT, grazie allo strumento "La Bussola della Sostenibilità".
Un grande progetto nato dall'esigenza di aumentare la sostenibilità del modello agricolo italiano attraverso l'innovazione.
Un innovativo sistema di parcheggio modulare e automatizzato per biciclette
Creazione di un Partenariato strategico per l’innovazione mediante la promozione del trasferimento tecnologico a vantaggio delle PMI.
Un misuratore virtuale di abiti in grado di adattare un capo di abbigliamento in formato immagine 2D ad un’immagine 3D del potenziale acquirente.
Indumento finalizzato al recupero muscolare, innovativo non solo per il processo di realizzazione altamente tecnologico, ma anche per l’utilizzo di materiali di ultimissima generazione.
L'innovativa tecnologia DUAL-FUEL (DDF) per l’ammodernamento di autocarri pesanti e autobus Euro 3, Euro 4 ed Euro 5.
Nuovi sistemi di monitoraggio avanzato e di gestione dati per il miglioramento delle condizioni fisiopatologiche del vigneto e la riduzione dell’impatto ambientale.
Nato nell’ambito di Around The Ground, il progetto mira ad applicare il concetto di “Tecnologia 4.0” in campo agricolo (Smart Agriculture).
Un'innovativa piattaforma per la gestione dell'assistenza a domicilio che consente di evitare truffe grazie ad un sistema d'identificazione degli operatori sanitari.
Una community di developer, studenti, aziende, esperti e appassionati di coding e sviluppo software.
Definizione e validazione di un algoritmo di calcolo per la misura del peso del rottame prelevato da carroponte.
Sviluppo di algoritmi avanzati per la stima online dello stato di usura dell’utensile partendo dagli sforzi rilevati durante le lavorazioni di rullatura.
CSMT, Becom e SmartOp affiancano le aziende verso la digitalizzazione completa della fabbrica con la selezione e l’accompagnamento di talenti universitari.
Recupero di calore a bassa temperatura mediante l'impiego di due tecnologie altamente innovative: la pompa di calore LHP e l'espansore di gas GEX
Cromatura interna delle canne con un processo green, sicuro ed efficace.
Attività di revamping dei macchinari ad alte prestazioni tramite l’introduzione di elettronica poco invasiva
Un metodo innovativo ed estremamente versatile per eseguire analisi microbiologiche rapide di batteri e virus presenti in acque (potabili, superficiali, reflue, di processo, etc.) e altri liquidi, nell’aria, su superfici, negli alimenti e nelle bevande.
Migliorare sensibilmente la rilevazione e la classificazione dei difetti nella produzione in ottone e nastri in rame e sue leghe.