Abbiamo portato a Futura Expo 2025 il valore del nostro Hub e della nostra community.
Dal 7 al 9 marzo 2025, presso il Brixia Forum di Brescia, si è tenuta la terza edizione di Futura Expo, evento di riferimento nazionale dedicato alla sostenibilità e all'innovazione. CSMT Innovation Hub ha partecipato attivamente, portando all'interno di questo importante momento di incontro il valore del proprio ecosistema focalizzato sulla ricerca applicata, la diffusione dell’innovazione e la creazione di sinergie tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale per favorire la competitività del territorio.
In questo contesto, all'interno del Padiglione Tecnologie e Materiali, CSMT ha offerto ai visitatori un'esperienza interattiva attraverso il "Laboratorio Sostenibilità". Questo spazio ha permesso alle aziende di partecipare a un breve test qualitativo, ricevendo linee guida strategiche per ottimizzare la propria sostenibilità e migliorare il rating ESG. A supporto di queste attività, sono stati organizzati gli "ESG Workshop Time", momenti di approfondimento sulle migliori pratiche per incrementare il proprio ESG Rating, che si sono svolti in diverse fasce orarie per favorire la partecipazione delle aziende presenti.
A rafforzare il legame tra innovazione digitale e sostenibilità aziendale, CSMT e InnexHUB, con il patrocinio della Camera di Commercio di Brescia e del Punto Impresa Digitale, hanno organizzato l'evento "Strumenti e soluzioni digitali per la Governance e la Sostenibilità aziendale". Durante questo incontro, il ruolo strategico dei dati e delle tecnologie digitali è stato al centro del dibattito, fornendo alle imprese spunti concreti per migliorare la propria governance e adottare soluzioni sostenibili in ottica ESG.
La partecipazione di CSMT a Futura Expo 2025 ha rappresentato un'opportunità per trasferire il valore dell'HUB come luogo fisico d’incontro e confronto, in cui operano centri di ricerca, laboratori del mondo accademico e imprenditoriale, PMI, spin-off e startup innovative. Un ecosistema in continua evoluzione, capace di favorire la contaminazione tra competenze e visioni diverse, con l’obiettivo di promuovere la ricerca applicata e accompagnare le imprese nell’adozione di pratiche innovative e sostenibili.
Essere presenti a questo evento ha significato non solo condividere know-how e strumenti concreti, ma anche rafforzare le relazioni con aziende, istituzioni e stakeholder del territorio che vogliono innovare con consapevolezza, valorizzando la sinergia tra ricerca e impresa per affrontare le sfide della sostenibilità con soluzioni concrete e strategiche.