L’intelligenza artificiale come leva di competitività per il settore manifatturiero

L’intelligenza artificiale come leva di competitività per il settore manifatturiero

DATA

03.07.2025

Strumenti, casi d'uso concreti e contributi a supporto dell’adozione dell’AI nelle imprese manifatturiere: la tappa bresciana del Roadshow AI-Matters in CSMT!

Il nostro hub ha ospitato ieri uno degli appuntamenti del Roadshow AI-Matters, il progetto europeo co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nato per supportare l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle imprese manifatturiere. L’iniziativa è coordinata in Italia da MADE Competence Center Industria 4.0, Fondazione Bruno Kessler e Concept Reply.

La mattinata ha riunito esperti dell’innovazione, aziende, istituzioni e associazioni del territorio in un confronto sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale come leva di competitività per il settore manifatturiero. L’evento ha alternato momenti di approfondimento tecnico a presentazioni di casi d’uso concreti, offrendo una panoramica sulle opportunità offerte dal progetto AI-Matters.

Il progetto europeo prevede, entro il 2027, la creazione di una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica, con l’obiettivo di rendere accessibili servizi e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale alle imprese del comparto industriale. Complessivamente, il progetto coinvolge 24 partner in 8 Paesi e dispone di un budget di 60 milioni di euro. Le aziende beneficiarie potranno accedere a servizi specialistici con livelli di cofinanziamento che vanno dal 65% al 100%.

Durante la tavola rotonda sono intervenute realtà attive nello sviluppo e nell’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito industriale: AI Wonder, Sintattica, Brescia AI, Connetia, Mitridata ed Enginsoft hanno condiviso approcci, soluzioni e criticità emerse nei propri percorsi di implementazione, offrendo spunti concreti su modelli e tecnologie già operativi o in fase di test.

L’incontro ha evidenziato come l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle imprese richieda non solo soluzioni tecnologiche avanzate, ma anche una visione strategica condivisa, la costruzione di competenze trasversali e una rete di attori in grado di collaborare in modo efficace. Dalle testimonianze raccolte è emersa l’importanza di percorsi graduali, misurabili e coerenti con i reali bisogni del tessuto manifatturiero, in cui l’AI rappresenta uno strumento concreto per migliorare processi, prodotti e capacità decisionali.


CSMT, socio fondatore di Made Competence Center, accompagna le imprese nell’adozione consapevole e strategica dell’intelligenza artificiale. Si occupa dello sviluppo di progetti innovativi in ambito industriale mettendo in rete università, centri di ricerca e imprese. Con un approccio super partes, offre supporto tecnico e ingegneristico nelle attività di sviluppo progettuale, affiancato da una consulenza in ambito strategic funding per l’individuazione di fonti di finanziamento. Un impegno costante per trasformare l’innovazione in valore concreto per il sistema produttivo.

CLICCA QUI per contattare il il nostro team Technology Transfer – Digital & AI


DATI DEL POST

AREA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO



REFERENTE

Viola Nicolardi

Trasferimento Tecnologico

CSMT

MOBILE

335 6044069


TELEFONO

030 6595125