Come migliorare il proprio equilibrio psico-fisico attraverso il movimento all’aria aperta, anche dopo una giornata di lavoro?
È questa l’idea alla base dell’iniziativa “Run for Hubbers”, promossa da CSMT per incentivare il benessere, la salute e la qualità della vita dei professionisti che ogni giorno vivono il nostro Hub.
A partire dal 20 maggio, ogni martedì alle 18.00, chi lo desidera potrà prendere parte a una corsa leggera nella zona verde di Mompiano, con ritrovo al piano terra davanti alla sala eventi.
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti i partner di CSMT, senza necessità di iscrizione né particolari requisiti fisici. Basta avere con sé un abbigliamento comodo e il tempo di dedicare 30 minuti al proprio benessere.
Muoversi regolarmente, anche in modo leggero, porta numerosi benefici fisici e mentali. Diversi studi confermano che attività come la corsa, anche a bassa intensità, contribuiscono a migliorare la salute cardiovascolare, l’umore e la gestione dello stress, oltre a stimolare la concentrazione e la qualità del sonno.
Quali sono i benefici del movimento fisico praticato con costanza, anche in azienda?
1. Riduzione dello stress
Correre aiuta a scaricare le tensioni accumulate durante la giornata e a ristabilire un equilibrio emotivo. Il movimento stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”.
2. Maggiore energia e concentrazione
Una breve corsa settimanale può contribuire a mantenere il livello di energia costante e a migliorare la lucidità mentale anche nelle ore successive.
3. Prevenzione e salute fisica
L’attività fisica, anche moderata, ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare, sul metabolismo e sul tono muscolare. È un investimento concreto per la salute a medio-lungo termine.
4. Miglioramento dell’umore
Staccare dal lavoro, uscire all’aria aperta e dedicarsi a sé stessi favorisce il benessere mentale e la regolazione dell’umore.
5. Costanza e sostenibilità
Una sessione breve e regolare, integrata nella routine settimanale, è spesso più efficace e sostenibile nel tempo rispetto a programmi intensivi difficili da mantenere.
Per qualsiasi informazione o richiesta:
Nicola Paolino - n.paolino@csmt.it
La partecipazione alla corsa è volontaria e sotto la piena responsabilità dei singoli partecipanti. Ogni partecipante è tenuto a valutare autonomamente la propria idoneità fisica per l’attività preliminarmente al suo svolgimento e durante la sua esecuzione. CSMT non è responsabile per eventuali infortuni o danni che possano verificarsi durante o dopo l’attività.