Incentivo alla digitalizzazione e alla sostenibilità delle aziende, CSMT si conferma il partner strategico per la crescita delle imprese Bresciane.
L’11 dicembre 2024, presso la sede di CSMT a Brescia, si è svolto l’evento di presentazione del Bando MADE 2025 che ha visto la partecipazione di esperti e aziende. L’incontro, in collaborazione con InnexHUB, ha avuto come obiettivo quello di illustrare le opportunità di finanziamento agevolato per progetti di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
CSMT, socio fondatore del Competence Center MADE, nel 2024 ha già facilitato l’erogazione di oltre 1 milione di euro di contributi a fondo perduto per le aziende del territorio, dimostrando il valore del proprio supporto tecnico e progettuale con l’ottenimento di finanziamenti di oltre 15 progetti. Anche per il 2025, CSMT rinnova il proprio impegno a supportare le aziende nell’innovazione.
L’incontro guidato da Gabriele Zanetti, responsabile del Technology Transfer di CSMT, ha visto la partecipazione di Davide Polotto, responsabile Business Development del Competence Center MADE, e Alberto Bonetti, Head of Project Funding di CSMT, che hanno approfondito le caratteristiche del bando e il ruolo del CSMT nel supportare le imprese nel loro percorso di innovazione.
Il bando, che riaprirà a gennaio con nuovi fondi messi a disposizione dal PNRR, rappresenta uno strumento strategico per sostenere la trasformazione tecnologica e green delle imprese. Possono accedere ai finanziamenti Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, e Grandi Imprese. Con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro, il Bando MADE 2025 offre contributi a fondo perduto per l'accesso al catalogo dei servizi del Competence Center, tra cui audit tecnici, sperimentazioni tecnologiche, formazione e consulenze specializzate. Il bando supporta inoltre progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Durante una tavola rotonda, imprenditori e manager hanno raccontato i progetti di trasformazione digitale e sostenibilità definiti e avviati con CSMT e finanziati attraverso l’edizione precedente del bando MADE. Tra questi, Camngo ha sviluppato un software basato sull'intelligenza artificiale per ottimizzare la preventivazione dei costi nelle lavorazioni meccaniche, Tesmec ha realizzato un sistema robotico per la manutenzione ad alta quota dei cavi elettrici, Mambretti Metalli ha innovato il processo di produzione di fusioni in lega di zinco attraverso una tecnologia semi-solida, e Pesci Attrezzature ha avviato un progetto di monitoraggio e analisi dell’impatto ecologico legato al corretto allineamento degli assali dei mezzi pesanti.
L’incontro si è concluso con una sessione di domande e risposte, che ha permesso ai partecipanti di approfondire le tematiche presentate, seguita da un momento di networking dedicato allo scambio di idee e alla creazione di nuove collaborazioni.
Questo evento e l’opportunità proposta dal MADE rappresentano un’occasione unica per le imprese interessate a esplorare soluzioni innovative per affrontare le sfide della transizione digitale e sostenibile.
Per approfondire le opportunità di finanziamento per progetti di innovazione e sostenibilità e per sapere come accedervi, è possibile scrivere a marketing@csmt.it