Sulla base della solida esperienza acquisita, è in grado di definire la strategia di partenariato e selezionare i partner più opportuni, così da massimizzare la probabilità di successo dell’iniziativa.
Con una dotazione finanziaria di 40 mln € il Fondo per le PMI creative promuove la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento.
Da Regione Lombardia 4 mln di euro per le MPMI lombarde per l’innovazione delle filiere di economia circolare. L’obiettivo è promuovere e riqualificare le filiere, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo in ottica di economia circolare.
Il 17 maggio la Commissione Europea ha pubblicato il nuovo bando aperto a tutti dedicato all’ambiente, al clima e all’energia pulita che finanzia progetti ambiziosi di innovazione, dimostrazione e applicazione di best practice con il 60% a fondo perduto.
Due nuovi bandi, finanziati e promossi dalle Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia, a sostegno delle micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI) per abbattere i costi di digitalizzazione su progetti specifici.
È stata pubblicata l’edizione 2022 del Bando Fai Credito Rilancio, misura che permette di abbattere i tassi di interesse dei finanziamenti per la liquidità o per gli investimenti, con l’obiettivo di supportare le imprese in questo periodo di difficoltà.
Da Regione Lombardia contributi per progetti finalizzati all’applicazione e/o utilizzo di risultati di ricerca per il miglioramento della sostenibilità ambientale e per l’adozione di nuove tecnologie.
Due nuovi bandi, con budget totale di 142 milioni di euro, per sostenere la riduzione delle emissioni industriali, la produzione di acciaio pulito e la riconversione del settore del carbone.
Oltre 300 milioni di euro dal Partenariato europeo per l'Idrogeno Pulito (Clean Hydrogen Partnership) per promuovere lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia nel settore dell'idrogeno e delle celle a combustibile.
Agevolazioni a supporto di progetti innovativi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il miglioramento o la realizzazione di prodotti, processi o servizi.
Il primo bando del nuovo programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Central Europe 2021-2027.
È in programma per il 29 giugno a Milano l'evento finale del Progetto Europeo C2 Future. Si parlerà di internazionalizzazione delle PMI. Alberto Bonetti, Head of Project Funding di CSMT, è nel panel dei relatori.
Si è parlato di mobilità sostenibile all'evento di chiusura della seconda edizione del Progetto TeAm - Tecnologia e Ambiente del Giornale di Brescia, presso il Museo Mille Miglia.
Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione Europea che mira a finanziare l’eccellenza scientifica e tecnologica in Europa. Numerosi i bandi attualmente aperti per il finanziamento di attività di ricerca e innovazione e attività di sostegno a R&I.
È in programma il 20/05 presso la sede di Confindustria Brescia, l'evento dedicato al Bando Life 2022. Matteo Falasconi e Alberto Bonetti del team Project Funding di CSMT, insieme al nostro CEO, Riccardo Trichilo, sono nel panel dei relatori.
Il PID della Camera di Commercio di Brescia promuove il quinto ciclo di seminari tematici “INVESTIMENTI IMPRESA 4.0”, dedicato ad approfondire gli incentivi economici per favorire il processo di trasformazione digitale delle Imprese in ottica I4.0.
Nuove disposizioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a sostegno delle startup e delle PMI che puntano sul digitale.
Saranno pubblicate il 17 maggio le nuove call 2022 del Programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima.
Il webinar del Cluster della Mobilità per illustrare gli scenari di riferimento delle prossime attività e definire progettualità di R&I a livello europeo, nazionale e/o regionale.
Sono online le date di scadenza per la presentazione dei progetti nell'ambito del Bando LIFE 2022.
Firmati due decreti a sostegno di progetti di Riciclo, Gestione Rifiuti ed Economia Circolare.
CSMT ha supportato e accompagnato la Fabbrica d’Armi Beretta nella predisposizione di una proposta di progetto, denominata CROMOZERO, che è stata selezionata e finanziata dal Life, ottenendo 1,7 milioni di Euro di contributo.