Sulla base della solida esperienza acquisita, è in grado di definire la strategia di partenariato e selezionare i partner più opportuni, così da massimizzare la probabilità di successo dell’iniziativa.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 300 milioni di euro per le imprese che investono nella tutela ambientale.
Bando proposto all’interno del programma europeo LIFE per incentivare la transizione verso l’energia pulita, a favore della decarbonizzazione dell'UE.
Ricerca e Innovazione: da Regione Lombardia 27,2 milioni per sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo delle PMI.
Sviluppo delle competenze delle PMI lombarde per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese lombarde.
Contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale (AGEF 2306)
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima. Ecco le scadenze 2023 per partecipare al finanziamento di progetti per la transizione energetica e l’economia circolare.
Bando per la selezione e il co-finanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale (IRISS).
Il bando offre supporto finanziario per lo sviluppo di tecnologie verdi, la digitalizzazione e l'internazionalizzazione verso il Canada e il Giappone.
Sostegno finanziario alle PMI europee per lo sviluppo di progetti di AI e Blockchain per la transizione gemellare nei settori produzione, mobilità, logistica ed energia.
Bando per le PMI europee dei settori manifatturiero, mobilità, logistica ed energia, che lavorano sulle tecnologie AI & BC e/o interessate ad adottare soluzioni AI & BC per diventare più digitali, resilienti e verdi.
Fino al 31 luglio resterà aperto il bando per gli Innovation Grants del progetto INGENIOUS, rivolti a finanziare direttamente progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia (EII).
Contributi a fondo perduto fino a 30mila euro per promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi 4.0.
Finanziamenti PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per la trasformazione digitale delle imprese.
Bando rivolto a PMI e MidCap con la finalità di agevolare l’attivazione di investimenti, favorire il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa, con particolare riferimento al ricorso alle nuove tecnologie digitali.
È aperta la prima call del progetto EPICENTRE, finanziato nell’ambito del Single Market Programme (SMP).
Il network euROBIN ha lanciato un bando per fornire sostegno finanziario a 10 progetti che intendono integrare e testare il proprio codice, metodo o hardware su una delle piattaforme robotiche più avanzate in Europa.
Un incentivo nazionale per promuovere l'uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in processi industriali hard-to-abate.
Il bando sostiene l'autoimprenditorialità e l'avvio di nuove imprese attraverso contributi sui costi connessi alla creazione di nuove attività.
È aperto il 4° bando Eurostars, il programma che supporta finanziariamente i progetti di R&S e innovazione volti a realizzare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.
Il programma supporta lo scambio e il trasferimento di esperienze, approcci innovativi e capacity building tra le autorità pubbliche e altre organizzazioni di policy rilevanti in tutta l’UE.
Il bando, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere, mira a sostenere l'avvio di nuove imprese e l'autoimprenditorialità, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Il progetto Change2Twin, finanziato da Horizon 2020, ha aperto la seconda Deployment Voucher Open Call per supportare la digitalizzazione delle aziende manifatturiere europee che vogliono sviluppare una soluzione Digital Twin.
La piattaforma dRural ha lanciato una nuova call per co-sviluppare e implementare soluzioni digitali basate sull’utilizzo di dati provenienti da piattaforme esistenti.
Il progetto EARASHI ha aperto una nuova call per migliorare le condizioni lavorative attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale collaborativa incorporata nei sistemi robotici nel settore delle macchine di produzione.
È aperta la 2° call del progetto promosso dal Programma Horizon 2020 con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la competitività dell'industria manifatturiera attraverso l'adozione delle più recenti tecnologie digitali, in linea con le politiche UE.
Apre il 7 febbraio la seconda finestra di accesso al bando "Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI" che mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio nel settore della mobilità privata.
Aprirà il 31 gennaio prossimo il secondo sportello messo a disposizione dal MISE per richiedere il finanziamento di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il miglioramento o la realizzazione di prodotti, processi o servizi.
Dal MISE agevolazioni finanziarie per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica ed economia circolare del Green New Deal italiano.
Ricerca e Innovazione: da Regione Lombardia 27 milioni per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI.
Contributi per la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi in ambito Impresa 4.0.
Con una dotazione finanziaria di 40 mln € il Fondo per le PMI creative promuove la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento.
Da Regione Lombardia 4 mln di euro per le MPMI lombarde per l’innovazione delle filiere di economia circolare. L’obiettivo è promuovere e riqualificare le filiere, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo in ottica di economia circolare.
Il 17 maggio la Commissione Europea ha pubblicato il nuovo bando aperto a tutti dedicato all’ambiente, al clima e all’energia pulita che finanzia progetti ambiziosi di innovazione, dimostrazione e applicazione di best practice con il 60% a fondo perduto.
Due nuovi bandi, finanziati e promossi dalle Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia, a sostegno delle micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI) per abbattere i costi di digitalizzazione su progetti specifici.
È stata pubblicata l’edizione 2022 del Bando Fai Credito Rilancio, misura che permette di abbattere i tassi di interesse dei finanziamenti per la liquidità o per gli investimenti, con l’obiettivo di supportare le imprese in questo periodo di difficoltà.
Da Regione Lombardia contributi per progetti finalizzati all’applicazione e/o utilizzo di risultati di ricerca per il miglioramento della sostenibilità ambientale e per l’adozione di nuove tecnologie.
Due nuovi bandi, con budget totale di 142 milioni di euro, per sostenere la riduzione delle emissioni industriali, la produzione di acciaio pulito e la riconversione del settore del carbone.
Oltre 300 milioni di euro dal Partenariato europeo per l'Idrogeno Pulito (Clean Hydrogen Partnership) per promuovere lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia nel settore dell'idrogeno e delle celle a combustibile.
Agevolazioni a supporto di progetti innovativi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il miglioramento o la realizzazione di prodotti, processi o servizi.
Il primo bando del nuovo programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Central Europe 2021-2027.
11.07.2023
h 10.30
Evento | Online
16.06.2023
h 16.00
Evento | Online
Sono numerose le fonti di finanziamento disponibili a sostegno di progetti che promuovono la sostenibilità ambientale e l'adozione di tecnologie digitali.
Due bandi AIBC EUROCLUSTERS per rivoluzionare l'implementazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI) e Blockchain (BC) nelle PMI dei settori manifatturiero, mobilità, logistica ed energia.
Saranno pubblicate a metà aprile le call 2023 del programma LIFE che supporta progetti per la salvaguardia dell’ambiente, del clima e per l’economia circolare. I bandi dedicati alla transizione energetica arriveranno invece a metà maggio.
Un webinar di SA FINANCE, in collaborazione con CSMT, Fasternet e Università degli Studi di Brescia, per conoscere gli ultimi trend in materia di innovazione e le risorse a supporto degli investimenti ad essa correlati.
Lo sportello per le domande di agevolazioni dedicato a "Rinnovabili e batterie" riapre il 28 novembre. Quello relativo al settore "Automotive" il 29 novembre.
Il bando premia progetti innovativi di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0.
Il nostro hub ha ospitato l'International Meeting del progetto The Energy Efficiency Expert, organizzato da P-Learning, partner di CSMT Officina Liberty.
È in programma per il 29 giugno a Milano l'evento finale del Progetto Europeo C2 Future. Si parlerà di internazionalizzazione delle PMI. Alberto Bonetti, Head of Project Funding di CSMT, è nel panel dei relatori.
Si è parlato di mobilità sostenibile all'evento di chiusura della seconda edizione del Progetto TeAm - Tecnologia e Ambiente del Giornale di Brescia, presso il Museo Mille Miglia.
Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione Europea che mira a finanziare l’eccellenza scientifica e tecnologica in Europa. Numerosi i bandi attualmente aperti per il finanziamento di attività di ricerca e innovazione e attività di sostegno a R&I.
È in programma il 20/05 presso la sede di Confindustria Brescia, l'evento dedicato al Bando Life 2022. Matteo Falasconi e Alberto Bonetti del team Project Funding di CSMT, insieme al nostro CEO, Riccardo Trichilo, sono nel panel dei relatori.
Il PID della Camera di Commercio di Brescia promuove il quinto ciclo di seminari tematici “INVESTIMENTI IMPRESA 4.0”, dedicato ad approfondire gli incentivi economici per favorire il processo di trasformazione digitale delle Imprese in ottica I4.0.
Nuove disposizioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a sostegno delle startup e delle PMI che puntano sul digitale.
Saranno pubblicate il 17 maggio le nuove call 2022 del Programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima.
Il webinar del Cluster della Mobilità per illustrare gli scenari di riferimento delle prossime attività e definire progettualità di R&I a livello europeo, nazionale e/o regionale.
Sono online le date di scadenza per la presentazione dei progetti nell'ambito del Bando LIFE 2022.
Firmati due decreti a sostegno di progetti di Riciclo, Gestione Rifiuti ed Economia Circolare.
CSMT ha supportato e accompagnato la Fabbrica d’Armi Beretta nella predisposizione di una proposta di progetto, denominata CROMOZERO, che è stata selezionata e finanziata dal Life, ottenendo 1,7 milioni di Euro di contributo.