Punti chiave del bando
- Finanziamento misto: contributo a fondo perduto fino a 2,5 milioni € + investimento in equity fino a 10 milioni €
- Rivolto a: start-up, PMI, spin-off, singoli innovatori (anche in fase pre-costituzione)
- Tecnologie ammesse: Deep tech, high-risk/high-gain, già validate in ambiente rilevante (min. TRL 5)
- Scadenze 2025:
Short proposal: in qualsiasi momento (valutazione continua)
Full proposal: 1 ottobre 2025
Obiettivo del bando
L’EIC Accelerator supporta l’industrializzazione e la scalabilità di innovazioni ad alto impatto, con l’obiettivo di trasformarle in imprese leader a livello europeo e globale.
Il programma si concentra su tecnologie con forte potenziale di mercato, elevate barriere all’ingresso, e difficilmente finanziabili da investitori privati nella fase iniziale.
Sono ammissibili progetti che:
- Hanno completato tutte le fasi del TRL 5 (tecnologia validata in ambiente rilevante)
- Dimostrano potenziale di crescita, impatto economico e strategico
- Integrano competenze imprenditoriali, tecnologiche, di business e marketing
L’EIC Accelerator si inserisce in un percorso di supporto integrato che comprende anche i programmi EIC Pathfinder (ricerca scientifica di frontiera) ed EIC Transition (validazione tecnologica e preparazione al mercato).
Le tre call sono collegate per accompagnare i progetti dalla fase di ricerca fino alla scalabilità industriale, con strumenti specifici per ciascun livello di maturità tecnologica (TRL).
Le proposte selezionate in Pathfinder e Transition possono accedere all’Accelerator attraverso il canale Fast Track.
Chi può partecipare:
- Singole PMI, start-up, spin-off con sede in Stati membri UE o Paesi associati
- Singoli innovatori, a condizione che costituiscano una PMI in caso di selezione
- Piccole mid-cap (fino a 499 dipendenti), solo per la componente investimento
Cosa finanzia
- Grant (fino a 2,5 milioni €): per attività di innovazione, test, prototipazione, validazione in ambiente operativo (TRL 6-8)
- Equity (da 0,5 a 10 milioni €): per attività di scaling-up, industrializzazione, espansione commerciale
- Finanziamento misto (blended finance): combinazione di grant e investimento
- Solo grant / solo equity: possibili in casi specifici, previa valutazione
Il contributo copre fino al 100% dei costi eleggibili per la parte a fondo perduto.
Tematiche prioritare – EIC Accelerator Challenges 2025
Oltre alla call Open, sono previsti bandi mirati per:
- Materiali avanzati e scalabilità industriale
- Biotecnologie per alimenti e mangimi a basse emissioni
- GenAI4EU – Generative AI per leadership europea
- Tecnologie per servizi e operazioni nello spazio
- Innovazioni dirompenti per la mobilità del futuro
Perché candidarsi
Oltre al supporto finanziario, le imprese selezionate accedono ai Business Acceleration Services:
- Coaching imprenditoriale
- Accesso a investitori, corporate e policy makers
- Iniziative di internazionalizzazione e visibilità
Tempistiche
- Short proposals: valutazione mensile, esiti entro 4–6 settimane
- Full proposals: esiti entro 5 mesi dalla scadenza
- Firma contratto: entro 8 mesi