Il Digital Transition Fund - PNRR

Il fondo sostiene start-up e PMI innovative nei settori digitali con investimenti diretti e indiretti, promuovendo la transizione tecnologica in Italia.
SCADENZA:

30.06.2025

DATI DEL BANDO



TEMA

Cybersecurity - Intelligenza Artificiale - Digital Transformation



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Nazionale



Il Digital Transition Fund - PNRR

DESCRIZIONE DEL BANDO

Un'iniziativa promossa da CDP Venture Capital SGR S.p.A. per supportare la crescita dell’ecosistema dell’innovazione in Italia. Con una dotazione di 700 milioni di euro, il fondo mira a sostenere almeno 250 imprese target entro il 30 giugno 2025, favorendo lo sviluppo di start-up e PMI innovative nei settori della transizione digitale.

Il Fondo opera attraverso due modalità di investimento:
  • Investimenti diretti: partecipazione con equity o quasi-equity nelle imprese target.
  • Investimenti indiretti: partecipazione in fondi di venture capital specializzati nei settori digitali.

Per gli investimenti diretti, il fondo investe in start-up e PMI innovative attraverso equity o quasi-equity nei seguenti settori: Intelligenza Artificiale, Cloud Computing, Assistenza sanitaria, Industria 4.0, Cybersicurezza, Fintech, Blockchain, Microelettronica e altri ambiti della transizione digitale.

Per gli investimenti indiretti, il fondo partecipa in fondi target di terzi e società veicolo attive nel venture capital e venture debt. Questi fondi devono:
  • Investire in start-up e PMI innovative nei settori digitali.
  • Essere gestiti da gestori autorizzati con esperienza e track record positivo.
  • Garantire un effetto leva di almeno 1:1, mobilitando risorse private pari all’investimento del Digital Transition Fund.

Chi può accedere?

Le imprese target devono rientrare in una delle seguenti categorie:
  • Start-up e PMI innovative con alto potenziale di crescita.
  • Aziende nate da scissioni societarie o fondate con il contributo di grandi imprese.
  • Holding con sede all’estero, purché operanti in Italia e con proprietà intellettuale localizzata nel paese.
  • Newco create per investimenti in imprese target.

Riserva per il Mezzogiorno: almeno il 40% dei fondi sarà destinato a investimenti nelle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Per accedere al fondo, le imprese devono rispettare i seguenti requisiti:
  • Conformità al principio DNSH (Do No Significant Harm), per garantire la sostenibilità ambientale.
  • Esclusione di investimenti in settori ad alto impatto ambientale, come combustibili fossili, energia nucleare e gestione non sostenibile dei rifiuti.
  • Due Diligence rigorosa, con valutazione legale, finanziaria ed ESG (sostenibilità e pari opportunità).
Le opportunità di finanziamento saranno disponibili fino all'esaurimento delle risorse.