Bando Brevetti 2023

Le domande sono state prorogate fino al 31 ottobre 2025.
SCADENZA:

31.10.2025

DATI DEL BANDO

Bando Brevetti 2023

DESCRIZIONE DEL BANDO

Punti chiave del bando

  • Rivolto a: PMI lombarde e liberi professionisti con P.IVA (anche nuova sede entro la rendicontazione).
  • Tecnologie ammesse: tutti i settori, con ricadute applicative in Lombardia e coerenza con le priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale.
  • Finanziamento misto: fondo perduto pari all’80% dei costi forfettari (fino a 7.200 €); elevabile al 90% (fino a 8.100 €) con certificazione ambientale, energetica e/o di processo/prodotto.
  • Spese ammissibili: attività preliminari al deposito brevetto fino al rapporto di ricerca
  • Risorse stanziate: dotazione iniziale di 2,5 milioni di euro; sportello attualmente ancora aperto con il 3% di risorse disponibili.
  • Scadenza: prorogata al 31 ottobre 2025.

È stata prorogata fino al 31 ottobre 2025 la possibilità di aderire al Bando Brevetti 2023 di Regione Lombardia.

L'obiettivo del bando è sostenere le microimprese, piccole e medie imprese (PMI) lombarde e i liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o nell’estensione degli stessi, favorendo l’innovazione e proteggendo il patrimonio di proprietà intellettuale del sistema economico lombardo.

Soggetti ammissibili

Possono partecipare al bando:
  • Le micro, piccole e medie imprese (PMI), regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese;
  • I liberi professionisti con partita IVA, sia regolamentati (iscritti ad albi, ordini o collegi) che non regolamentati;
  • Tutti i soggetti richiedenti devono avere una sede legale o operativa in Lombardia o impegnarsi ad aprirne una entro la rendicontazione finale​.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili interventi volti a:

  • Il deposito di nuove domande di brevetto europeo o internazionale.
  • L’estensione di brevetti già depositati presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UiBM) a livello europeo o internazionale (EPO/WIPO).
  • Gli interventi devono avere ricadute applicative in Lombardia e contribuire alle priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3)​.

Agevolazione

È previsto un contributo a fondo perduto a importo fisso, pari all’80% dei costi forfettari, fino a un massimo di 7.200,00 euro.
L’agevolazione può salire al 90%, con un contributo massimo di 8.100,00 euro, nel caso in cui il richiedente sia in possesso (o acquisisca) una certificazione ambientale, energetica e/o di processo o prodotto.

Modalità di erogazione dei fondi

L’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione, previa verifica della rendicontazione delle spese sostenute. Qualora non siano soddisfatti i requisiti, l’importo potrà essere rideterminato.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili riguardano tutte le attività preliminari per il deposito della domanda di brevetto fino alla pubblicazione del rapporto di ricerca. Sono esclusi interventi come la fabbricazione di prodotti del tabacco o attività contrarie alla normativa europea​.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni concesse per le stesse spese qualificabili come aiuti di Stato. È consentito il cumulo solo con altre misure che non riguardino le stesse spese ammissibili​.

Risorse stanziate

A oggi la percentuale di erosione dello sportello risulta pari al 97%. Viste le risorse ancora disponibili - inizialmente pari a 2,5 milioni di euro - e l’ampio interesse dimostrato, con il decreto 9520 del 4 luglio (in allegato) Regione Lombardia ha deciso di prolungare l’apertura dello sportello del Bando, per favorire la più ampia partecipazione.

Per maggiori informazioni sui bandi e per fare domanda visita la pagina dedicata al seguente link.
Per ulteriori dettagli o assistenza nella presentazione della domanda, contatta il nostro TEAM. 

REFERENTE DEL BANDO

Alberto Bonetti

Responsabile Project Funding

CSMT

MOBILE

342 8710060