Il bando si rivolge a startup, scale-up e progetti di estrazione e riciclo attivi nella filiera delle materie prime. Partecipando, le aziende hanno accesso a finanziamenti, supporto di esperti e al più grande network europeo di leader industriali per far crescere il proprio business e risolvere le sfide delle materie prime critiche in Europa.
Chi può candidarsi?
Questo bando è aperto ai seguenti gruppi, che devono dimostrare rilevanza di mercato, stabilità e un chiaro business case:
- Startup innovative (TRL ≥ 4) – ricevono finanziamento fino a €0.5M
- Scale-up e PMI con soluzioni avanzate (TRL8, CRL8 min.) – ricevono finanziamento fino a €1.5M
- Progetti di estrazione e riciclo con impatto strategico – ricevono finanziamento fino a €2.5M
Obiettivi principali:
- Impatto economico: riduzione dei costi, creazione di posti di lavoro, competitività industriale
- Sostenibilità: riduzione delle emissioni di CO₂, riciclo avanzato, standard ecologici
- Supply Chain: incremento delle materie prime critiche per l'Europa
- Innovazione: sviluppo di materiali avanzati, nuove tecnologie di estrazione e produzione
Cosa offre EIT RawMaterials?
- Investimenti diretti e supporto nella raccolta fondi
- Accesso a un network globale di leader industriali
- Opportunità di mercato e contratti di fornitura
- Supporto esperti, mentoring e talenti dall'EIT RawMaterials Academy
Scadenze per la candidatura:
Il finanziamento avviene tramite un processo di candidatura aperto con più cut-off nel 2025:
- Cut-off 1 – 24 marzo 2025
- Cut-off 2 – 26 maggio 2025
- Cut-off 3 – 8 settembre 2025
Per partecipare e saperne di più si può contattare il nostro TEAM Project Funding