Fondo per Sostegno alla Transizione Industriale

400 milioni di euro per imprese manifatturiere che investono in efficienza energetica e sostenibilità.
SCADENZA:

08.04.2025

DATI DEL BANDO



TEMA

Circular Economy - Sostenibilità ambientale



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Comunitario



VALIDO DAL

05.02.2025


Fondo per Sostegno alla Transizione Industriale

DESCRIZIONE DEL BANDO

Il bando ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche europee in materia di contrasto ai cambiamenti climatici. A tal fine, mette a disposizione una dotazione complessiva di 400 milioni di euro per finanziare progetti innovativi mirati alla sostenibilità e all’efficienza energetica.

A Chi Si Rivolge

Il Fondo è rivolto a tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, che operano nel settore manifatturiero (sezione C ATECO 2007) e che soddisfano i seguenti requisiti:
  • Essere iscritte e attive nel registro delle imprese
  • Non trovarsi in difficoltà economica al 31 dicembre 2019

Cosa Finanzia

Il Fondo finanzia programmi di investimento volti a:
  • Migliorare l'efficienza energetica
  • Promuovere l'uso efficiente delle risorse (riuso, riciclo e utilizzo di materie prime riciclate). I progetti devono riguardare una sola unità produttiva, con spese ammissibili tra 3 e 20 milioni di euro e completamento previsto entro 36 mesi dalla concessione del contributo.

Agevolazioni Concedibili

Le agevolazioni sono erogate come contributi a fondo perduto, con intensità variabili a seconda del tipo di investimento.

Impianti da autoproduzione di energia:

  • 45% per investimenti in energia rinnovabile, idrogeno rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento (con maggiorazioni per piccole e medie imprese).
  • 30% per impianti di stoccaggio e cogenerazione non ad alta efficienza (anch’essi con maggiorazioni per piccole e medie imprese).

Miglioramento dell’efficienza energetica:

  • Agevolazione del 30% delle spese ammissibili, con maggiorazioni del 20% per piccole imprese e del 10% per medie imprese, se l’investimento è realizzato in specifiche aree geografiche.
  • Se il miglioramento energetico è superiore al 40%, l’intensità dell’aiuto può essere aumentata fino al 15%.

Valutazione e Graduatoria

Le domande verranno valutate in base a una graduatoria, con preferenza per i progetti che ottimizzano i risultati ambientali. In caso di parità di punteggio, verrà data priorità alle domande con contributi inferiori.

Scadenze

Le domande potranno essere presentate a partire dalle 12:00 del 5 febbraio 2025 e fino alle 12:00 dell'8 aprile 2025.