Punti chiave del bando:
- Rivolto a: PMI, start-up e PMI innovative con sede operativa in Lombardia
- Tecnologie ammesse: Soluzioni di economia circolare per costruzione, demolizione e bonifiche
- Finanziamento misto: Fondo perduto fino al 60% a seconda del regime scelto (de minimis o GBER)
- Spese ammissibili: Impianti, attrezzature, opere, software, brevetti, certificazioni
- Risorse stanziate: 10 milioni di euro
- Scadenza: Autunno 2025 (da confermare)
Il bando è parte del progetto CDW CIRCLE e ha l’obiettivo di sostenere le imprese che investono in soluzioni per la prevenzione dei rifiuti, il riutilizzo dei materiali, l’allungamento del ciclo di vita dei prodotti e l’introduzione di sottoprodotti e materiali riciclati nei cicli produttivi.
A chi è rivolto
Possono accedere all’agevolazione le PMI, comprese start-up e PMI innovative, con sede operativa attiva in Lombardia o attivata entro la richiesta di saldo. La partecipazione è ammessa sia in forma singola sia in aggregazione. Sono esclusi i soggetti in difficoltà economico-finanziaria o operanti in settori non ammissibili secondo la normativa europea sugli aiuti di Stato.
Tipologie di progetti finanziabili
Sono ammissibili progetti orientati all’economia circolare, tra cui:
- Modifiche alle linee produttive per ridurre scarti o riutilizzare i residui interni
- Valorizzazione dei residui come materie prime seconde (simbiosi industriale)
- Integrazione di sottoprodotti da altre filiere
- Soluzioni per il riutilizzo di prodotti e logistica inversa
- Produzione a ridotto uso di materie prime
- Utilizzo di materiali “end of waste”
- Innovazioni nella raccolta differenziata e nel riciclo
Contributo a fondo perduto
Il contributo è concesso a fondo perduto e può coprire una quota variabile delle spese ammissibili a seconda del regime di aiuto scelto dall’impresa:
- Regime de minimis: 60% per piccole imprese, 50% per medie imprese, fino a 300.000 euro
- Regime GBER art. 47 (transizione ecologica): 60% per piccole imprese, 50% per medie imprese, fino a 1.500.000 euro
- Regime GBER art. 17 (investimenti per PMI): 20% per piccole imprese, 10% per medie imprese, fino a 1.500.000 euro
L’investimento complessivo minimo per ogni progetto deve essere pari ad almeno 50.000 euro di spese ammissibili (IVA esclusa).
Spese ammissibili
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature (minimo 30% del totale)
- Opere murarie e impiantistiche (massimo 25%)
- Hardware e software gestionali (massimo 5%)
- Acquisto di brevetti e certificazioni
- Spese generali forfettarie (fino al 7%)
Dotazione finanziaria
10 milioni di euro complessivi a fondo perduto
Tempistiche
Il bando sarà aperto a partire da settembre 2025 (data da confermare).
Per maggiori informazioni visitare la seguente
pagina.