La Commissione Europea ha pubblicato il bando nell’ambito del Programma Europa Digitale 2025–2027, con l’obiettivo di sostenere la nascita di Accademie settoriali europee per le competenze digitali avanzate. Si tratta di un’iniziativa strategica che mira a formare figure professionali altamente specializzate nei settori ad alto impatto tecnologico, rafforzando la sovranità digitale dell’Europa e favorendo la competitività delle imprese.
CSMT è al fianco delle organizzazioni interessate per analizzare i requisiti del bando, costruire partenariati europei efficaci, e presentare progetti solidi e coerenti. Il nostro team accompagna ogni fase, dalla definizione dell’idea alla stesura della proposta, fino alla gestione operativa e rendicontazione.
A chi si rivolge
Il bando è rivolto a consorzi europei multi-stakeholder che coinvolgano:
- Università e istituti di istruzione superiore (almeno tre da paesi diversi)
- Aziende (PMI, startup, grandi imprese, anche pubbliche)
- Enti di formazione professionale, centri di ricerca e organizzazioni tecnologiche
- Soggetti pubblici e attori del sistema dell’innovazione
Le imprese possono partecipare sia come beneficiari diretti sia come partner strategici nella co-progettazione dei contenuti formativi e nella messa a disposizione di ambienti di apprendimento pratico (es. stage, laboratori, mentoring).
Il bando prevede la creazione di tre Accademie settoriali, ciascuna focalizzata su un tema ad alta priorità per l’UE:
1. GenAI – Accademia sull’Intelligenza Artificiale Generativa
Formazione su sviluppo, distribuzione e applicazione di modelli e strumenti di Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al settore pubblico, alle PMI e alle startup. L’obiettivo è colmare il divario di competenze nel settore AI e sostenere l’attuazione della futura strategia europea “Apply AI”.
2. Mondi Virtuali – Virtual Worlds Skills Academy
Percorsi formativi nei settori della realtà estesa, grafica 3D, modellazione digitale, digital twin, privacy, big data, media interattivi. L’accademia punta a sviluppare competenze trasversali per l’industria creativa, manifatturiera, ambientale e formativa.
3. Quantum – Quantum Skills Digital Academy
Formazione avanzata in tecnologie quantistiche, con percorsi interdisciplinari tra fisica, informatica ed engineering. L’accademia sosterrà la creazione di un ecosistema europeo per la formazione e l’occupazione in ambito quantum.
Attività finanziabili
I progetti dovranno essere articolati su tre pilastri principali:
1. Formazione e aggiornamento professionale
- Corsi universitari (Master, Dottorati)
- Moduli formativi brevi (anche online)
- Summer school, stage, bootcamp, esperienze pratiche
- Formazione per professionisti, pubblica amministrazione e insegnanti
2. Costruzione dell’ecosistema
- Partnership pubblico-private per la progettazione formativa
- Attività di orientamento, career days, mentorship, visite aziendali
- Azioni per la parità di genere, inclusione e coinvolgimento di territori meno sviluppati
3. Monitoraggio e impatto
- Sistemi di raccolta dati e indicatori KPI (occupabilità, completamento corsi, soddisfazione)
- Strategie di sostenibilità delle accademie oltre il periodo di finanziamento
- Valutazione dell’impatto socioeconomico
Tipologia di finanziamento
Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi eleggibili, erogato in forma di lump sum (importo forfettario predefinito). Inoltre, è prevista la possibilità di attivare forme di supporto finanziario a terze parti, come borse di studio, tirocini, stage o altre forme di incentivo per la partecipazione ai percorsi formativi. Le spese ammissibili includono anche attività di co-progettazione, docenza, produzione di materiali, infrastrutture digitali e attività di networking.
Scadenza per presentare le candidature: 2 settembre 2025