EEnergy a supporto delle PMI per l'efficienza energetica

Seconda Open Call per il miglioramento dell'efficienza energetica delle PMI
SCADENZA:

28.02.2025

DATI DEL BANDO



TEMA

Energy Management - Sostenibilità ambientale



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Comunitario



VALIDO DAL

02.12.2024


EEnergy a supporto delle PMI per l'efficienza energetica

DESCRIZIONE DEL BANDO

La seconda Open Call del progetto EEnergy ha come obiettivo il supporto alle PMI europee per il miglioramento della loro efficienza energetica, aiutandole a definire e implementare un piano d'azione. L'iniziativa mira a ottenere un miglioramento dell'efficienza energetica di almeno il 5%, contribuendo alla transizione verso un'economia più sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico.

Soggetti ammissibili

Possono candidarsi:
  • PMI registrate e operative in uno dei paesi aderenti al Single Market Programme (SMP).
  • Imprese costituite prima del 1° gennaio 2024.


Interventi ammissibili

Le attività ammissibili includono:
  1. Investimenti:
    Acquisto/installazione di tecnologie o attrezzature per migliorare l'efficienza energetica (ad esempio, pannelli solari, software di gestione energetica, sostituzione di caldaie obsolete).
  2. Consulenza e formazione:
    Audit energetici, consulenze, definizione di roadmap per miglioramenti, formazione sul risparmio energetico.
Le attività devono mirare a ridurre i consumi energetici di almeno il 5%, misurati in kWh o equivalenti.

Budget disponibile

Budget complessivo della 2ª Call: 2,29 milioni di euro.
Ogni PMI selezionata per il finanziamento può ricevere un contributo massimo di 10.000 euro.

Percentuale di finanziamento

Il contributo può coprire fino al 100% delle attività ammissibili, con un tetto massimo di 10.000 euro per ciascuna PMI. Le attività con budget superiori possono essere cofinanziate con risorse private.

Supporto aggiuntivo

Tutti i candidati (inclusi quelli non finanziati) riceveranno:
  • Consulenza personalizzata gratuita da parte degli esperti dell'Enterprise Europe Network (EEN).
  • Report di benchmarking sull'efficienza energetica, con comparazioni rispetto ai competitor e indicazioni per miglioramenti strategici.


Assegnazione e trasparenza

I fondi saranno distribuiti tramite un processo di selezione equo e casuale tra i candidati idonei. L'obiettivo è finanziare almeno 229 PMI, con priorità per le industrie ad alta intensità energetica (minimo 67 beneficiari in questi settori).

Scadenze

Apertura della Call: 2 dicembre 2024.
Chiusura della Call: 28 febbraio 2025, ore 17:00 CET.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

REFERENTE DEL BANDO

Gina Ambrosio

MOBILE

320 4846216


TELEFONO

030 6595163