L’EIT – European Institute of Innovation and Technology – è un organismo indipendente dell’Unione Europea, integrato nel programma Horizon Europe, con la missione di stimolare l’innovazione mettendo in rete università, centri di ricerca e imprese. L’obiettivo è affrontare sfide globali, sociali e industriali attraverso un approccio integrato basato sul “triangolo della conoscenza”.
Opera tramite le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KICs), partenariati paneuropei focalizzati su settori strategici. Le attività principali includono:
- Sviluppo di progetti ad alto impatto nei settori strategici europei (manifattura avanzata, energia, digitalizzazione, salute, clima, ecc.)
- Erogazione di programmi formativi con marchio EIT (master, dottorati, lifelong learning)
- Sostegno a startup, scale-up e PMI innovative con strumenti di accelerazione e venture building
- Rafforzamento dell’impatto territoriale tramite ecosistemi locali dell’innovazione
L’Agenda Strategica per l’Innovazione 2021–2027 dell’EIT prevede una forte sinergia con il Green Deal Europeo, le politiche industriali dell’UE e la New European Innovation Agenda, con un focus su:
- Sostenibilità ambientale
- Transizione digitale
- Innovazione inclusiva e diffusa sul territorio
Tematiche principali dei programmi EIT
- Climate Change
- Cultural & Creative Sectors & Industries
- Digitalisation
- Future of Food
- Health Innovation
- Sustainable Energy
- Added-value Manufacturing
- Raw Materials
- Urban Mobility
Tipologie di partner
Il modello EIT prevede tre livelli di partecipazione:
- Partner Core
- Partner Associati
- Partner Esterni di Progetto
Opportunità per startup e PMI
L’EIT supporta la crescita di imprese innovative attraverso strumenti come:
- EIT Accelerator
- Venture Building
Le call EIT sono orientate a promuovere:
- Collaborazioni tra aziende e istituzioni
- Sviluppo di soluzioni innovative
- Risposta a sfide industriali complesse
Obiettivi della call:
- Stimolare la collaborazione tra industria e ricerca
- Sostenere lo sviluppo di tecnologie di frontiera
- Accrescere la competitività industriale europea
Settori target:
- Automotive
- Macchinari & Robotica
- Elettronica & Semiconduttori
- Metalli di base & CleanTech
- Aerospazio & Difesa
- Chimica & Farmaceutica
- Alimentare & Bevande
- Tessile & Abbigliamento
Aree tematiche prioritarie:
- Batterie innovative
- Materiali avanzati (es. compositi)
- Robotica e cobotica avanzata
- Produzione energeticamente efficiente
- Riciclo e riutilizzo di metalli e polimeri
- Integrazione di energia pulita nei processi industriali
Per scoprire tutte le opportunità visita il seguente sito.