Cos'è Horizon Europe
Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021–2027, successore di Horizon 2020.
Con una dotazione finanziaria complessiva di €95,5 miliardi (a prezzi correnti), è il più vasto programma di R&I transnazionale al mondo. Include €5,4 miliardi provenienti dal piano di ripresa Next Generation EU.
Il programma finanzia attività di:
- Ricerca fondamentale e applicata
- Innovazione industriale e sociale
- Sviluppo tecnologico
- Sostegno a infrastrutture e politiche di R&I
Le attività devono avere esclusivamente scopi civili e vengono attuate tramite inviti a presentare proposte (call for proposals), pubblicati direttamente dalla Commissione europea.
Obiettivi del Programma
Horizon Europe mira a generare un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’UE in ricerca e innovazione:
- Rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione
- Promuovere la competitività dell’UE su scala globale
- Sostenere le politiche europee e gli obiettivi globali (Agenda 2030 e Accordo di Parigi)
- Contribuire al rafforzamento dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA)
- Massimizzare il valore aggiunto dell’intervento europeo rispetto alle azioni individuali degli Stati membri
Chi può partecipare
La partecipazione è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, ovunque stabilito (compresi Paesi terzi e organizzazioni internazionali), fatte salve le condizioni specifiche dei singoli bandi.
Nei progetti collaborativi: consorzio di almeno 3 entità indipendenti, ciascuna in un Paese diverso tra Stati Membri o Paesi associati, di cui almeno uno stabilito in uno Stato Membro.
Chi può essere finanziato:
- Entità stabilite in uno Stato Membro o Paese associato: pienamente finanziabili
- Entità in Paesi terzi non associati: generalmente non finanziabili, salvo eccezioni previste dal bando o dal programma di lavoro
Struttura del Programma
Horizon Europe è articolato in 3 Pilastri principali e 1 Programma trasversale:
Pillar I – Excellent Science
Obiettivo: Rafforzare la base scientifica dell’UE
- ERC – European Research Council
- MSCA – Marie Skłodowska-Curie Actions
- Research Infrastructures
A chi si rivolge: ricercatori e scienziati eccellenti, università, centri di ricerca e enti pubblici e privati impegnati in ricerca di frontiera.
Pillar II – Global Challenges & Industrial Competitiveness
Obiettivo: Affrontare sfide sociali e globali, supportare l’industria
Cluster tematici:
- Health
- Culture, Creativity & Inclusive Society
- Civil Security for Society
- Digital, Industry & Space
- Climate, Energy & Mobility
- Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment
Pillar III – Innovative Europe
Obiettivo: Favorire innovazioni di frontiera e nuovi mercati
- EIC – European Innovation Council
- EIT – European Institute of Innovation and Technology
- Ecosistemi dell’Innovazione
- Programma Trasversale – Widening Participation & Strengthening the ERA
- Maggiore inclusione dei Paesi meno rappresentati nella R&I
- Rafforzamento delle politiche europee di ricerca e innovazione
Contributi e Agevolazioni
Il finanziamento varia in base alla tipologia di azione prevista nel bando. Le principali categorie sono:
- Research and Innovation Actions (RIA): finanziamento fino al 100% dei costi eleggibili, per progetti di ricerca scientifica e tecnologica.
- Innovation Actions (IA): finanziamento fino al 70% (fino al 100% per enti non-profit), per progetti vicini al mercato.
- Coordination and Support Actions (CSA): finanziamento al 100%, per attività di networking, scambio di conoscenze, diffusione dei risultati.
- Programme Co-fund Actions (COFUND): copertura variabile tra il 30% e il 70%, a seconda del cofinanziamento esterno previsto.
- Innovation and Market Deployment Actions: copertura fino al 70% (100% per enti non-profit), per azioni a forte impatto sul mercato.
- Training and Mobility Actions: finanziamento al 100%, per programmi di formazione, mobilità e sviluppo carriera (es. MSCA).
- Pre-commercial Procurement Actions (PCP): copertura totale (100%), per appalti di soluzioni non ancora commerciali.
- Public Procurement of Innovative Solutions Actions (PPI): finanziamento al 50%, per favorire l’adozione pubblica di soluzioni già esistenti.
Sono coperti:
- Costi diretti: personale, materiali, viaggi, consulenze
- Costi indiretti: calcolati forfettariamente come 25% dei costi diretti eleggibili
Tempistiche
- Le call for proposals vengono pubblicate regolarmente nei Work Programme biennali
- Le scadenze principali ricorrono tra febbraio e novembre
- La durata dei progetti varia da 12 a 60 mesi, secondo l’azione e il TRL
Per maggiori informazioni visita il seguente link