Bando Rafforza&Innova

Contributo a fondo perduto per sostenere il trasferimento tecnologico e promuovere la collaborazione tra PMI lombarde e Organismi di Ricerca
SCADENZA:

30.06.2026

DATI DEL BANDO



TEMA

Sostenibilità ambientale - Ricerca applicata



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Regionale



VALIDO DAL

30.06.2025


Bando Rafforza&Innova

DESCRIZIONE DEL BANDO

Punti chiave del bando:

  • PMI con sede operativa in Lombardia
  • Contributo a fondo perduto fisso di 30.000 € 
  • Investimento minimo di 50.000 € 
  • In apertura il 30 giugno 2025
  • Progetti supportati: trasferimento tecnologico in collaborazione con organismi di ricerca, realizzazione di PoC, prototipi o MVP innovativi in uno degli 8 ambiti strategici S3: salute, nutrizione, sostenibilità, manifattura avanzata, ICT, smart mobility, cultura e aerospazio.   

Il bando “Rafforza&Innova” sostiene il trasferimento tecnologico e promuove la collaborazione tra Piccole e Medie Imprese (PMI) e Organismi di Ricerca (OdR), con l’obiettivo di trasformare idee innovative in prodotti e servizi sostenibili.


Soggetti Ammissibili

Possono accedere al bando le PMI ( incluse Start up e le PMI innovative) che rispettano i seguenti requisiti:
  • Essere regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese.
  • Avere una sede operativa situata in Lombardia.

Interventi Ammissibili

Sono finanziabili progetti di trasferimento tecnologico sviluppati in collaborazione con Organismi di Ricerca, finalizzati alla creazione e validazione di soluzioni tecnologiche innovative.

Tipologie di progetti ammissibili:

  • Proof of Concept (PoC): dimostrazione della fattibilità di un prodotto o prototipo.
  • Prototipo: sviluppo di una versione preliminare del prodotto.
  • Minimum Viable Product (MVP): prodotto pilota testabile in condizioni operative reali e utilizzabile per scopi commerciali, pur non essendo il prodotto finale.

I progetti devono rientrare in uno degli 8 ambiti strategici della S3 regionale: salute, nutrizione, sostenibilità, manifattura avanzata, ICT, smart mobility, cultura e aerospazio.

I progetti devono essere completati entro 12 mesi dalla notifica del decreto di concessione, con possibilità di richiedere una proroga fino a un massimo di 3 mesi.

Agevolazioni

Il bando prevede un contributo a fondo perduto di importo fisso pari a 30.000 euro, a fronte di un investimento minimo di 50.000 euro da parte del beneficiario.

Spese Ammissibili

Sono considerate ammissibili, al netto dell’IVA, le seguenti tipologie di spesa:
  • Servizi forniti dagli Organismi di Ricerca (OdR): Consulenze tecnico-scientifiche e specialistiche e costi di utilizzo dei laboratori.
  • Materiali e beni strumentali immateriali: fino a un massimo del 30% del totale delle spese ammissibili (spese per software, licenze d’uso e sfruttamento di brevetti) della voce a).
  • Spese di personale dell’impresa beneficiaria: costo del personale dedicato al progetto, calcolato forfettariamente al 20% del totale dei costi diretti ammissibili delle voci a) e b).
  • Costi indiretti: calcolati forfettariamente al 7% dei costi diretti ammissibili.

Modalità di Selezione

Dopo la pubblicazione del bando a cura della Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, i beneficiari verranno selezionati tramite procedura valutativa a sportello.

Procedura

Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello.
Le domande di partecipazione al bando sono aperte dal 30 giugno 2025  fino a esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2026

Per ulteriori informazioni clicca qui

REFERENTE DEL BANDO

Alberto Bonetti

Responsabile Project Funding

CSMT

MOBILE

342 8710060