L'obiettivo è incentivare grandi investimenti attraverso partnership tra grandi imprese e PMI nei settori chiave della piattaforma europea STEP: tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie.
Agevolazioni e finanziamenti
La misura “Tecnologie strategiche” prevede contributi a fondo perduto fino a 8 milioni di euro per partenariato, con una ripartizione dei fondi su tre anni:
- 16 milioni di euro per il 2025
- 8 milioni di euro per il 2026
- 16 milioni di euro per il 2027
Progetti ammissibili
I finanziamenti sono destinati a progetti complessi di Sviluppo Sperimentale, integrati poi con Ricerca Industriale, sviluppati in collaborazione tra grandi imprese e PMI (incluse startup e PMI innovative).
Questa opportunità è di grande interesse per il settore, sia per l'entità della dotazione finanziaria, sia per il focus strategico. Tuttavia, la misura risulta piuttosto competitiva, poiché prevede requisiti di investimento elevati:
- Investimenti ammissibili a partire da 5 milioni di euro
- Contributo massimo di 8 milioni di euro per partenariato
I partenariati devono essere composti da 2 a 8 imprese, includendo almeno una PMI e una grande impresa. Nessuna azienda può coprire da sola più del 70% delle spese ammesse.
Requisiti per la partecipazione
Le imprese che intendono candidarsi devono:
- Essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
- Disporre di una sede operativa in Lombardia o impegnarsi ad aprirne una prima della richiesta di erogazione;
- Essere autonome rispetto agli altri partner, secondo il Regolamento GBER.
Ambiti di intervento
I progetti finanziabili devono rientrare in uno dei seguenti settori:
- Intelligenza Artificiale, Extended Reality (XR), EDGE computing, supply chain resiliente, microprocessori
- Robotica, meccatronica e automazione industriale
- Sistemi avanzati di diagnostica con AI, cloud computing, IoT e imaging
- Terapie avanzate e vaccini, medicina rigenerativa, radioterapie innovative
- Medicina digitale, e-health, riabilitazione neuromotoria e cognitiva
- Cybersecurity, sicurezza avanzata e protezione delle infrastrutture critiche
- Altri ambiti tra le 27 macrotematiche degli 8 ecosistemi della Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia
Requisiti di investimento
- Investimenti minimi ammissibili di 5 milioni di euro
- Agevolazione massima di 8 milioni di euro per partenariato
Le intensità d’aiuto variano in base alla dimensione aziendale per le attività di Ricerca Industriale (dal 65 al 80%) e Sviluppo Sperimentale (da 40 a 60%).
Le domande di partecipazione al bando sono aperte dal 28 febbraio al 15 aprile