Next Generation Internet: Finanziamenti a Cascata per l’Innovazione Digitale

Finanziamenti europei per progetti open source su interoperabilità, infrastrutture digitali, cloud decentralizzato e pagamenti digitali con privacy.
SCADENZA:

01.10.2025

DATI DEL BANDO



TEMA

Cybersecurity - Sistemi Informativi - Intelligenza Artificiale - Digital Transformation



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Comunitario



VALIDO DAL

01.08.2025


Next Generation Internet: Finanziamenti a Cascata per l’Innovazione Digitale

DESCRIZIONE DEL BANDO

Punti chiave dei bandi: 
  • Destinatari: sviluppatori, startup, software house, PMI innovative, centri di ricerca, ricercatori indipendenti e attivisti digitali.
  • Contributo: fino a 50.000 € a progetto; durata flessibile da 1 a 12 mesi.
  • Tecnologie ammesse: open source, protocolli decentralizzati, cloud federato, strumenti per la privacy, sistemi di pagamento etici, standard aperti e interoperabili.
  • Attività finanziabili: sviluppo e validazione tecnologica, audit di sicurezza, documentazione, design, standardizzazione, project management, partecipazione a eventi tecnici.
  • Apertura bandi: 1 agosto 2025
  • Scadenza unica: 1 ottobre 2025

Con l’iniziativa Next Generation Internet (NGI), la Commissione Europea e la fondazione NLnet promuovono la costruzione di un ecosistema tecnologico più aperto, sicuro e centrato sull’essere umano. L’obiettivo è: realizzare un'Internet resiliente, decentralizzata e rispettosa della privacy, al servizio dei cittadini e delle imprese europee.


Perché candidarsi

Grazie al meccanismo di finanziamento a cascata, NGI mette a disposizione risorse reali e flessibili per sviluppatori, startup, software house, centri di ricerca, ricercatori indipendenti, PMI innovative e attivisti digitali.
I progetti ammessi possono coprire l’intero stack tecnologico: dal firmware open source alle applicazioni decentralizzate, passando per protocolli P2P, sistemi di pagamento privacy-preserving, soluzioni cloud sovrane, standard aperti e interoperabili.

Bandi attivi (scadenza: 1 ottobre 2025)

1. NGI Zero Commons Fund

Innovazione Open Source su larga scala

Bando europeo a fondo perduto per PMI innovative, startup, attivisti digitali, sviluppatori e ricercatori che intendono sviluppare tecnologie digitali fondamentali per costruire l’Internet del futuro come bene comune.

Obiettivo: finanziare la creazione, crescita e maturazione di beni comuni digitali (Internet Commons) per contribuire a un’infrastruttura digitale pubblica, sicura e sostenibile.

Aree di interesse:
  • Sviluppo di software e hardware open source
  • Standard aperti e interoperabilità
  • Progetti su Open Data e Intelligenza Artificiale
  • Infrastrutture digitali decentralizzate (P2P, DLT)

Dettagli del bando:
  • Contributo per progetto: fino a 50.000 €
  • Durata progetti: da 1 a 12 mesi (flessibile)
  • Apertura: 1 agosto 2025
  • Scadenza: 1 ottobre 2025
Non cumulabile con altri fondi NGI sugli stessi deliverable.


2. NGI Fediversity

Cloud federato e piattaforme decentralizzate

Un bando mirato a chi chi lavora nel mondo del cloud resiliente, dei servizi federati e delle alternative decentralizzate ai social network.

Obiettivo: potenziare l’ecosistema dei servizi cloud e dei social decentralizzati (es. Mastodon, PeerTube) con un focus su portabilità, sicurezza e interoperabilità.

Aree di interesse:
  • DevOps e SysOps (con focus su NixOS)
  • Servizi cloud ad alte prestazioni e indipendenti
  • Sviluppo per piattaforme federate e social media alternativi

Dettagli del bando:
  • Budget totale: 450.000 €
  • Contributo per progetto: da 5.000 a 50.000 €
  • Durata progetti: da 1 a 12 mesi
  • Apertura: 1 agosto 2025
  • Scadenza: 1 ottobre 2025
Non cumulabile con altri fondi NGI sugli stessi deliverable.

3. NGI TALER

Pagamenti digitali etici e privacy-by-design

Un bando strategico per chi sviluppa soluzioni Fintech, e-commerce o cybersecurity, con una forte attenzione alla protezione della privacy e all’etica digitale.

Obiettivo: supportare l’adozione e l’integrazione di GNU Taler, un sistema di pagamento elettronico che garantisce privacy per l’utente pagante e trasparenza per il ricevente.

Aree di interesse:
  • Fintech e sviluppo di soluzioni di pagamento
  • Integrazione sistemi di pagamento in e-commerce, POS, app
  • Soluzioni per micropagamenti
  • Progetti di cybersecurity e privacy-by-design


Dettagli del bando:

  • Budget totale: 396.000 €
  • Contributo per progetto: da 5.000 a 50.000 €
  • Durata progetti: da 1 a 12 mesi
  • Apertura: 1 agosto 2025
  • Scadenza: 1 ottobre 2025
Non cumulabile con altri fondi NGI sugli stessi deliverable.

Attività ammissibili

Tutti i bandi NGI gestiti da NLnet condividono criteri comuni. Le seguenti attività possono essere finanziate, se direttamente collegate agli obiettivi del progetto e svolte in modo efficiente:
  • Ricerca scientifica e tecnica
  • Sviluppo software/hardware open source
  • Validazione e miglioramento di tecnologie esistenti
  • Verifica di sicurezza, audit e testing formale
  • Documentazione tecnica e formativa
  • Design inclusivo e miglioramento dell’usabilità
  • Attività di standardizzazione (incluse iscrizioni)
  • Packaging e distribuzione del software
  • Project management
  • Partecipazione a eventi tecnici e comunitari (FOSDEM, W3C, IETF, ecc.)
  • Spese vive per infrastrutture essenziali al progetto

Contatta il team Strategic Funding di CSMT per ricevere supporto tecnico

REFERENTE DEL BANDO

Alberto Bonetti

Responsabile Project Funding

CSMT

MOBILE

342 8710060