EIT Manufacturing lancia una nuova call per favorire la collaborazione tra aziende e istituzioni, con l’obiettivo di affrontare sfide industriali complesse e creare soluzioni innovative. L'iniziativa mira a generare un impatto concreto lungo l'intera catena del valore delle industrie chiave dell'Unione Europea, promuovendo una vera trasformazione e soluzioni sistemiche che vanno oltre le innovazioni isolate.
Settori Industriali Target
I settori considerati di importanza strategica per questa call includono:
- Automotive
- Macchinari e Attrezzature (incluse Robotica e Automazione)
- Elettronica e Semiconduttori
- Metalli di Base e CleanTech
- Aerospazio e Difesa
- Chimica e Farmaceutica
- Alimentare e Bevande
- Tessile e Abbigliamento
Aree Tematiche Prioritarie
I progetti proposti devono concentrarsi su aree chiave, che rappresentano i veri driver dell’innovazione industriale, come:
- Innovazione nelle Batterie
- Materiali Leggeri e Avanzati (es. compositi)
- Robotica Avanzata e Cobotica
- Produzione Efficiente e Ottimizzata dal punto di vista Energetico
- Riciclo e Riutilizzo di Metalli e Polimeri per l'economia circolare
- Produzione e Integrazione di Energia Pulita
Sfide da Affrontare
Le proposte dovranno affrontare sfide reali e concrete lungo tutta la catena del valore. Le tematiche potrebbero riguardare:
- Competitività: elevati costi energetici, ritardi nella digitalizzazione, dipendenza da materie prime critiche extra-UE, gap tecnologico in settori emergenti, alti costi del lavoro.
- Regolamentazione: monitoraggio delle strategie net-zero, sviluppo di tecnologie per il raggiungimento degli obiettivi climatici, conformità alle normative UE su riciclo e materiali, utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Soluzioni Innovative
Le proposte possono riguardare soluzioni in ambito:
- Tecnologie Digitali: sistemi avanzati per la tracciabilità (data spaces), IA generativa per l’ottimizzazione di prodotti/processi, digital twin, modelli IA per la gestione energetica.
- Tecnologie Green: soluzioni per automotive/aerospazio a zero emissioni, approcci alternativi alle batterie, tecnologie per la cattura del carbonio.
- Economia Circolare: processi di riciclo efficienti, design circolare, modelli di business per batterie di seconda vita, tecnologie di riciclo a basso consumo energetico, additive manufacturing con materiali riciclati.
Requisiti per la Partecipazione
I consorzi devono essere composti da almeno 3 entità legali indipendenti provenienti da almeno due diverse regioni geografiche di EIT Manufacturing. Possono partecipare entità provenienti dagli Stati membri dell'UE, Paesi Associati a Horizon Europe o Paesi a basso/medio reddito. Organizzazioni internazionali sono ammesse ma dovranno coprire i propri costi. Fondamentale la composizione del consorzio, che deve includere almeno:
- Un Lead Partner (coordinatore)
- Due Organizzazioni Industriali della stessa catena del valore (a stadi diversi)
- Un Business Owner (responsabile della commercializzazione con sede in UE o Paesi Associati)
Dettagli Finanziari
I progetti possono durare da 18 a 24 mesi, con un contributo massimo di:
- 1,2 milioni di euro per progetti di 18 mesi
- 1,5 milioni di euro per progetti di 24 mesi
Maturità Tecnologica e Commercializzazione
Le soluzioni devono partire da un livello di maturità tecnologica (TRL) di almeno 6 e arrivare al TRL 8 entro la fine del progetto. È inoltre richiesto che vengano generate vendite per almeno 10.000 € al termine del progetto, dimostrando l’effettiva "commercializzazione dell'innovazione".
Accordo di Servizio Post-Progetto
Il Business Owner dovrà firmare un Accordo di Servizio con EIT Manufacturing, che prevede un supporto alla commercializzazione per 5 anni, con una fee fissa tra 50.000 e 65.000 € e una percentuale minima del 7% sui ricavi generati.
Focus su Innovazione nelle Regioni RIS
Un’attenzione particolare è rivolta ai Paesi del Regional Innovation Scheme (RIS), con almeno il 15% del budget destinato a proposte che supportino l'innovazione in queste regioni. Per rientrare in questa quota, il Business Owner e almeno un’organizzazione industriale partner devono avere sede in un Paese RIS.
Le linee guida e la data di apertura della call verranno comunicate a breve. L’inizio indicativo dei progetti finanziati è previsto per marzo 2026.