EIC Pathfinder: UE investe in progetti innovativi

EIC Pathfinder 2025 supporta progetti di ricerca rivoluzionaria, favorendo lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide globali.
SCADENZA:

21.05.2025

DATI DEL BANDO



TEMA

Circular Economy - Intelligenza Artificiale - Robotica - Sostenibilità ambientale - Biomedicale - Digital Transformation



AMBITO DI FINANZIAMENTO

Comunitario



EIC Pathfinder: UE investe in progetti innovativi

DESCRIZIONE DEL BANDO

EIC Pathfinder Open Call 2025

Il programma EIC Pathfinder è progettato per supportare progetti nelle prime fasi di sviluppo (TRL 1-4) che hanno il potenziale di creare nuovi mercati e affrontare sfide globali. Con un approccio ad alto rischio e alto guadagno, consorzi composti da almeno 3 partner provenienti dal mondo accademico o industriale possono collaborare per sviluppare tecnologie innovative basate su ricerche rivoluzionarie, fino alla prova di principio. I risultati della ricerca devono portare a pubblicazioni di alto livello e generare proprietà intellettuale che garantisca la continuità del progetto.


Dettagli della Call:

Scadenza: 21 maggio 2025, ore 17:00

Contributo massimo: 3 milioni di euro per progetto

Budget totale disponibile: 142 milioni di euro

Consorzio: minimo 3 partner da accademia o industria (incluse PMI) con sede in almeno 3 Stati Membri dell'UE.


EIC Pathfinder Challenges 2025

Oltre alla EIC Pathfinder Open Call, che accetta proposte su qualsiasi tecnologia o area di ricerca, sono previste sfide tematiche con un approccio top-down su specifici argomenti.

Dettagli delle Sfide:

Consorzio: minimo 3 partner da accademia o industria (incluse PMI) con sede in almeno 3 Stati Membri dell'UE. In alcune sfide è possibile la partecipazione di singoli candidati o piccoli consorzi con 2 partner.

Scadenza: 29 ottobre 2025

Contributo massimo: 4 milioni di euro per progetto (funding rate 100%)

Budget totale disponibile: 120 milioni di euro

Titoli delle Sfide:

  1. Biotecnologie per colture resilienti al clima e bio-produzione vegetale
  2. Agenti basati su AI generativa per rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del cancro
  3. Collettivi di robot autonomi per compiti collaborativi in ambienti di costruzione dinamici e non strutturati
  4. Dispositivi di economia circolare per la produzione di carburanti rinnovabili, prodotti chimici e materiali