OBIETTIVO
Il Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, in ogni parte d'Italia, che investono nella tutela ambientale. L'obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a 300 milioni di euro.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di investimento.
PROGETTI AMMISSIBILI
I programmi di investimento devono avere almeno uno dei seguenti obiettivi:
1) una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. Prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER – TITOLO II del decreto direttoriale del 30.08.2023
2) un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER - TITOLO III del decreto direttoriale del 30.08.2023.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le agevolazioni sono rivolte a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che operano in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
Il 50% delle risorse del Fondo è riservato alle imprese energivore.
PRESENTAZIONE DOMANDE E SCADENZE
Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente online sul sito invitalia dalle ore 12.00 del 10 ottobre 2023 alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.