Punti chiave del bando:
- PMI con sede operativa in Lombardia (aderenti alle Camere di commercio lombarde partecipanti)
- Contributo a fondo perduto fino a 30.000 €
- Investimento minimo: 25.000 €
- Apertura bando: 3 luglio 2025 – Chiusura: 1 agosto 2025
- Progetti supportati: sviluppo di soluzioni innovative basate su tecnologie 4.0 (es. robotica, intelligenza artificiale, digital twin, cybersecurity, blockchain, realtà aumentata/virtuale), con focus su transizione digitale ed ecologica.
- Spese ammissibili: consulenza e formazione qualificata, acquisto di hardware e software, spese di personale (max 30%), ingegnerizzazione e tutela della proprietà intellettuale.
- Fornitori: soggetti qualificati (es. DIH, competence center, incubatori certificati, start-up innovative).
Scopo del bando
Il bando SI4.0 2025 sostiene le PMI lombarde nello sviluppo di soluzioni, applicazioni e servizi innovativi in ottica 4.0.
Sono finanziabili progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato che:
- integrano la doppia transizione digitale ed ecologica (efficienza, sostenibilità ambientale, riduzione degli impatti),
- riguardano tecnologie come robotica industriale e collaborativa, intelligenza artificiale e sistemi digitali avanzati.
Il bando si inserisce nel quadro del Piano Transizione 4.0/5.0, con l’obiettivo di stimolare la domanda di servizi ad alto contenuto tecnologico, favorire collaborazioni tra imprese e centri di competenza e supportare processi di innovazione sostenibile.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che, al momento della domanda, soddisfano i seguenti requisiti:
- sede operativa iscritta e attiva in Lombardia, presso una delle Camere di Commercio aderenti;
- regolarità nel pagamento del diritto camerale annuale;
- regolarità contributiva (DURC online);
- assenza di stato di insolvenza o procedure concorsuali;
- assenza di aiuti pubblici già ricevuti sul medesimo progetto.
L'Agevolazione e la Dotazione Finanziaria
Si tratta di un contributo a fondo perduto ("de minimis") con le seguenti caratteristiche:
- intensità: 50% delle spese ammissibili;
- investimento minimo: € 25.000;
- contributo massimo: € 30.000.
Regime di Aiuto "de minimis": Il contributo è concesso secondo il regolamento "de minimis" (Reg. UE 2023/2831). Questo significa che l'importo totale degli aiuti di questo tipo ricevuti da un'impresa non può superare i 300.000 € nell'arco di tre anni (esercizio fiscale in corso e i due precedenti). Il calcolo va effettuato a livello di "impresa unica" (includendo quindi anche le imprese controllate o collegate). È fondamentale verificare il proprio plafond disponibile prima di fare domanda.
Dotazione finanziaria complessiva
- Totale: € 4 075 000
- Bergamo: € 325 000
- Brescia: € 250 000
- Milano Monza Brianza Lodi: € 3 500 000
Le risorse sono assegnate secondo graduatoria a punteggio, con eventuale possibilità di riapertura o integrazione dei fondi.
Spese Ammissibili
Sono ammissibili, al netto dell’IVA, le spese strettamente legate alla realizzazione del progetto, da sostenere dopo la concessione del contributo ed entro 12 mesi. Nello specifico:
- consulenza e formazione su tecnologie 4.0 da parte di fornitori qualificati (Digital Innovation Hub, Competence Center, incubatori certificati, start-up innovative, ecc.);
- acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici;
- servizi di ingegnerizzazione hardware/software;
- spese per la tutela della proprietà industriale (es. brevetti);
- spese di personale dedicato al progetto, fino a un massimo del 30% delle spese ammissibili.
Non sono ammesse autofatture, fatture inferiori a 300 euro, beni usati, noleggi, spese fiscali o legali, e costi relativi a certificazioni vincolate.
Date chiave
- Apertura sportello: ore 10:00 del 3 luglio 2025
- Chiusura sportello: ore 12:00 del 1° agosto 2025
- Realizzazione del progetto: entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo
Per ulteriori informazioni clicca qui