È online la misura promossa da Regione Lombardia, una nuova opportunità pensata per sostenere l’innovazione, la crescita e la competitività delle imprese lombarde.
Possono presentare domanda le Filiere composte da almeno 3 imprese, di cui almeno una PMI, che collaborano in un progetto comune.
CSMT supporta la costituzione di partenariati strategici per progetti legati alle filiere produttive, offrendo un supporto completo: dall’analisi del bando alla definizione della strategia progettuale, fino alla gestione tecnica e amministrativa delle proposte.
Chi può partecipare
Le Filiere devono essere costituite da almeno tre imprese, tra cui:
- Almeno una PMI (che deve sostenere un investimento minimo di 100.000 euro)
- Eventuali MidCap (minimo 150.000 euro)
- Eventuale Grande Impresa (minimo 250.000 euro)
Le attività progettuali possono includere:
1. Attività di Sviluppo Aziendale: Finalizzate a:
- Rafforzare la competitività di filiere ed ecosistemi industriali esistenti.
- Costituire e sviluppare nuove filiere.
- Promuovere la sostenibilità (ambientale, sociale, economica) e l'economia circolare nella filiera.
- Favorire l'innovazione, il miglioramento tecnologico e la digitalizzazione delle filiere.
2. Attività di Sviluppo Sperimentale:
- Conformi alla definizione dell'art. 2 punto 86 del Regolamento Generale di Esenzione per Categoria (GBER).
- Devono riguardare una delle 92 priorità definite nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021-2027 di Regione Lombardia.
Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2027, salvo esaurimento fondi a sportello.
Caratteristiche dell'Agevolazione:
1. Attività di Sviluppo Aziendale
(rivolte a PMI e MidCap)
Contributo a fondo perduto
La percentuale varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di spese, secondo i regimi di aiuto applicabili (GBER o de minimis).
Finanziamento agevolato
- Tasso fisso dell’1,5%
- Copre il 50% delle spese ammissibili per ogni partner
- Importo massimo: € 2.500.000,00 per partner
- Durata: 3-5 anni, con possibilità di preammortamento
È obbligatorio richiedere sia il contributo a fondo perduto che il finanziamento per accedere alla misura.
2. Attività di Sviluppo Sperimentale
(rivolte a tutte le imprese: PMI, MidCap, Grandi Imprese)
Contributo a fondo perduto
Percentuale calcolata sulle spese ammissibili e modulata in base alla dimensione dell’impresa:
- 45% per micro e piccole imprese
- 35% per medie imprese
- 25% per MidCap
- 25% per grandi imprese
L’attività di sviluppo sperimentale può rappresentare al massimo il 50% del valore totale del progetto, fino a un massimo di € 2.500.000,00 di spesa agevolabile.
Per maggiori informazioni, chiarimenti o per valutare l’ammissibilità di un progetto, si può contattare il referente CSMT.
Siamo a disposizione per affiancarti nella costituzione del partenariato, nella lettura del bando e nella presentazione della domanda.