Diffondere l’innovazione, collocarla all’interno del campus universitario. Con questi intenti CSMT è la sede naturale, l’humus ideale, dei laboratori dell’Università degli Studi di Brescia, del CNR e dell’ENEA, di centri di ricerca e spin-off del mondo accademico e imprenditoriale, e delle start-up.
Officina Liberty è la seconda sede di CSMT, in gestione dal 2019, localizzata a Gardone Val Trompia (Bs) all’interno del Parco del Mella, in una palazzina Liberty ristrutturata all’interno di un progetto di riqualificazione industriale.
Un luogo fisico d’incontro e confronto dove hanno sede centri di ricerca, laboratori del mondo accademico e imprenditoriale, PMI, spin-off e start-up innovative.
L'Ateneo bresciano, parte della struttura societaria di CSMT, contribuisce, attraverso la sua offerta formativa tecnica e specialistica, alla crescita sostenibile di un territorio alla ricerca di un equilibrio fra sviluppo industriale, sostenibilità ambientale e qualità della vita.
Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MUR), promuove l’innovazione, favorisce la competitività del sistema industriale e realizza progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza.
Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, effettua studi, prove, analisi e diffonde i risultati al fine di contribuire allo sviluppo e alla competitività del nostro Paese.
La filosofia di AB Horizon si fonda sull’innovazione, il miglioramento continuo e la ricerca di tutto ciò che è unico nella creazione di oggetti, per l’esercizio fisico, che sanno emozionare e aiutano le persone a migliorare la qualità della vita.
Associazione senza scopo di lucro, promuove, attraverso la formazione, la cultura della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Associazione per la formazione di volontari, con l'obiettivo di stimolare nella cittadinanza la cultura dell’autoprotezione e dell’impegno civile,
Società cooperativa di servizi di consulenza nei settori Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Bravery, Energy, Passion, Innovation. Soluzioni complete e flessibili di Track&Trace, gestione intelligente dei dati e sistemi di ispezione per i mercati food&beverage, farma e cosmetics.
Società no-profit che opera con migliaia d’imprese metallurgiche e manifatturiere, sviluppando competenze d’eccellenza sui materiali industriali e sui loro processi produttivi.
Becom supporta le aziende in percorsi evolutivi per affrontare con successo i mercati nazionali ed internazionali e sfruttare a pieno le potenzialità dell’impresa.
Il Research and Innovation Center dedicato alla ricerca e all’innovazione della Fabbrica d'Armi P. Beretta, storica azienda, produttrice di armi da fuoco, accessori e abbigliamento sportivo.
Agenzia di comunicazione con la missione di aiutare le start-up a sviluppare strategie di marketing "gustose".
Software house di ingegneri con una forte passione per la tecnologia, capace di creare soluzioni IT in grado di generare valore.
La multinazionale tascabile Copan riveste un ruolo di primo piano a livello globale nello sviluppo di dispositivi per la preanalitica: dalla raccolta, al trasporto e preservazione, fino al processamento automatizzato e all’interpretazione basata su Intelligenza Artificiale.
Associazione per il sostegno e la sensibilizzazione sociale.
Formula SpA è polo di riferimento sul mercato italiano per la fornitura di servizi e software alle imprese in ambito ERP, CRM, CPM/BI, Tesoreria, Credit Management, Documentale, APS e MES. Unisce competenze diverse e complementari tra loro per aiutare le aziende ad affrontare e vincere la sfida della trasformazione digitale.
Opera nell'ambito sicurezza delle informazioni, supportando le aziende nella creazione di una strategia di cybersecurity.
Fornisce consulenze nella topografia di alta precisione, in particolare su strutture a sviluppo verticale. Sviluppa e commercializza soluzioni all'avanguardia ed è riconosciuta a livello mondiale per software e hardware per il 3Dmapping lidar.
Crea tecnologie per predictive marketing, mobile messaging e content creation, adatte a organizzazioni che desiderano comunicare con efficacia con i propri clienti.
Sviluppa, produce e commercializza sistemi di controllo e regolazione, sensori intelligenti e servizi ad alto valore tecnologico per impianti di ventilazione e scambiatori di calore a pacco alettato in ambito civile, industriale e terziario.
Società benefit di consulenza alle organizzazioni per la costruzione e la valorizzazione di prassi legate ai temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Ricerca, progettazione, consulenza e ingegnerizzazione di dispositivi innovativi in ambito cardiovascolare e in generale in ambito chirurgico minimamente invasivo.
Spin-off UniBs che contribuisce alla diffusione e alla realizzazione di Smart Objects, attraverso design e prototipazione 3D, incrementando le prestazioni degli oggetti determinando un valore aggiunto.
Società di consulenza, parte del gruppo Isle Utilities operante a livello mondiale, specializzata nello scouting indipendente di tecnologie emergenti e nell’innovazione dei processi del settore idrico ed energetico.
Società di ingegneria specializzata nello sviluppo di componenti e dispositivi basati principalmente su materiali polimerici.
Start-up innovativa, spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, che si occupa di ricerca, sviluppo e progettazione nel settore dell’industria metalmeccanica.
Progettazione e realizzazione di applicazioni interattive, software e componenti software in ambito medico, industriale e scientifico, sia come prodotti standard che specifici per il cliente.
Ingegnere informatico freelance, consulente IT per lo sviluppo di software su misura.
Grazie alla sinergia tra architettura e neuroscienze offre servizi di progettazione di spazi pubblici e privati dove l’uomo può sentirsi in armonia con l’ambiente che lo circonda.
Partner nella risoluzione delle problematiche produttive e nello sviluppo di nuovi prodotti, offre soluzioni software e servizi di consulenza per l’industria della pressocolata e per la fonderia di metalli non ferrosi, attraverso applicazioni di simulazione di processo.
PMI innovativa specializzata nella ricerca scientifica applicata, opera a stretto contatto con le principali realtà industriali italiane, fornendo loro supporto per la progettazione e più in generale in materia di innovazione tecnologica.
Start-up nata per valorizzare la sostenibilità e la biodiversità dell’agroalimentare, garantendone tracciabilità dal campo alla tavola tramite un’infrastruttura digitale di dati condivisi.
Un'associazione culturale e scientifica attiva nella ricerca, consulenza, formazione e divulgazione in ambito transizione digitale ed ecologica per le piccole e medie imprese.
Start-up innovativa, motore e collettore delle informazioni ingegneristiche necessarie ai giovani ingegneri per comprendere le imprese in cui possono contribuire.
Sviluppa software applicativi e soluzioni innovative per la gestione dei processi produttivi (Adaptive.MES). Implementa strategie Industry 4.0 e logiche LEAN e WCM™ (Kaizen.WEB).
Aiuta i giovani a valorizzare il loro talento e trovare l'azienda in cui possano realizzare i loro sogni!
21.07.2023
h 08.30
Corso | In aula
18.05.2023
h 18.00
Evento | In aula
17.05.2023
h 17.00
Evento | In aula
16.05.2023
h 17.30
Evento | In aula
11.05.2023
h 18.00
Evento | In aula
05.05.2023
h 08.30
Corso | In aula
14.04.2023
h 08.30
Corso | In aula
15.03.2023
h 17.00
Evento | In aula
18.01.2023
h 17.00
Evento | In aula
14.12.2022
h 17.00
Evento | In aula
26.10.2022
h 17.00
Evento | In aula
04.10.2022
h 14.30
Evento | In aula
04.10.2022
h 11.30
Evento | In aula
04.10.2022
h 11.30
Evento | In aula
In occasione del grande evento finale de Il Rosso e Il Blu Festival, promosso da CSMT e Kilometro Rosso, l'Innovative Contamination Hub di Via Branze apre le porte di laboratori, aziende, start-up e spin-off che operano al suo interno.
Innovazione e sviluppo etico per dare voce e colore al futuro. Dal 2.05 al 25.05.2023, un festival promosso da CSMT e KILOMETRO ROSSO Innovation District, per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Un ambiente coinvolgente e stimolante con scrivanie in open space, in cui si respira aria di innovazione e creatività!
L'azienda bresciana, leader nella produzione di dispositivi per il prelievo e processamento di campioni microbiologici, entra nella sede di Via Branze andando ad accrescere il network dell'Hub.
Si arricchisce il network di partner del nostro Innovative Contamination Hub! Diamo il benvenuto a Formula, leader sul mercato per la fornitura di strumenti e software per migliorare le strategie di crescita delle aziende.
Nato dalla sinergia tra DVArea e Strobilo, ODUElab entra a far parte della rete di partner di CSMT, andando ad arricchire le competenze dell'Hub.
Il team di ingegneri di INTHERA, partner del nostro Innovative Contamination Hub, si è aggiudicato il Premio 2031 con la start-up VCD Medical!
Appuntamento online mercoledì 25 gennaio alle ore 15 per la presentazione del nuovo corso "Prodotti meccatronici: dal concept al mercato" di AQM e CSMT.
Appuntamento giovedì 17 novembre alle 14 in CSMT per un pomeriggio dedicato alle ricerche di dottorato sviluppate in collaborazione con ENEA e alle relative opportunità di finanziamento per enti di ricerca e imprese.
Torna il master di SMAE-UNIBS, CSMT e ISFOR per formare i manager del futuro.
Un ciclo di 4 incontri introdotti da Viola Nicolardi, Technology Transfer Engineer di CSMT, e moderati da Alice Palumbo, CEO di IN-GENERE.
La VI edizione del percorso formativo di CSMT e AQM dedicato al settore della pressocolata offre la possibilità di seguire moduli parziali.
Ha preso il via stamattina la VI edizione dell’HPDC SCHOOL – High Pressure Die Casting School di CSMT Innovative Contamination Hub e AQM Srl, il percorso formativo di 400 ore dedicato al settore della pressocolata.
CSMT ha attivato un percorso di benessere psicofisico di Yoga e Meditazione: una lezione gratuita settimanale per tutti i dipendenti delle aziende che operano o sono partner dell’Innovative Contamination Hub.
La start-up che opera negli spazi del nostro Hub, presenta Horizon One: un innovativo strumento per l'esercizio fisico, dal design raffinato, elegante e compatto, a tal punto che è possibile allenare tutti i muscoli del corpo in meno di un metro quadrato.
InXense, spin-off UNIBS nata ad aprile 2022, è specializzata nella diffusione e realizzazione di Smart Objects.
Un evento di WAU Talentiamo, in partnership con CSMT Innovative Contamination Hub, dedicato alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Appuntamento il 3 novembre alle 10:30 in CSMT.
Senza Life cycle assessment niente claim di sostenibilità.
La società benefit bresciana, specializzata nella diffusione di una cultura orientata al diversity e all’inclusione, entra a far parte della rete di partner di CSMT - Officina Liberty andando ad arricchire le competenze dell'Hub.
Nel programma del Festival la seconda edizione delle Botteghe dell' Innovazione Sostenibile.
La start-up Kairos Innovation, partner di CSMT e spin-off dell'Università degli Studi di Brescia, lancia sul mercato il suo primo prodotto firmato Inceptum: un orologio 100% made in Brescia. Un vero e proprio gioiello di meccanica di precisione e design.
Laboratorio di Tecnologie per la Sostenibilità.
CSMT ospita la II edizione del corso gratuito di WAU - Who Are yoU?, rivolto ai giovani che desiderano sviluppare le competenze umane utili nel mondo lavorativo.
Tante opportunità di formazione, momenti scambio, condivisione e confronto per arricchire le proprie skills!
CSMT ha supportato l'istituto bresciano nella progettazione del corso Innovation Manager, dedicato alle nuove tecnologie digitali verso nuovi modelli di business.
La start-up si occupa di ricerca, sviluppo e progettazione nel settore dell’industria metalmeccanica.
Ritornano le Botteghe in Officina Liberty con nuovi Smart Lab e laboratori pratici per utilizzare gli strumenti della sostenibilità.
P-Learning, partner di CSMT Officina Liberty, presenta il webinar "Non c'è trasformazione 4.0 senza competenza digitale!", in programma giovedì 14 luglio alle ore 17.
È in programma il 6 luglio alle 14:00 a Provaglio d'Iseo, il Main Event di AQM per celebrare i suoi 40 anni di attività al servizio del territorio nazionale per lo sviluppo, la crescita e la competitività delle imprese.
Il team è composto da giovani ricercatori di UNIBS e dell'Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-STIIMA.
Stema entra a far parte della rete di partner di CSMT con il suo interessante progetto: una piattaforma per svelare le sfide ingegneristiche delle imprese e attirare giovani talenti ingegneristici per risolverle.
Un incontro di Wau Talentiamo, dedicato al benessere all'interno delle aziende, in ottica fare bene, stare bene, fare il bene. Riccardo Trichilo, AD&DG di CSMT, apre l'evento con un intervento dal titolo: “La poesia e il nuovo manager”.
Progettazione e realizzazione di applicazioni interattive, software e componenti software in ambito medico, industriale e scientifico, sia come prodotti standard che personalizzati in base alle esigenze del cliente.
La giovane start-up porta nell'Hub un modo di comunicare fresco e nuovo, dove le competenze tecniche e strategiche si uniscono al gusto per il bello, l’estetica e il design.
Il nuovo ruolo del manager nella trasformazione tecnologica 4.0: opportunità, trappole ed esperienze applicative di successo.
È in programma in CSMT il prossimo 26 gennaio alle ore 17.00, la premiazione dei vincitori della 33° Edizione del Premio per Tesi di Laurea ABSL 2021.
Una realtà innovativa che sviluppa prodotti altamente tecnologici dedicati all’allenamento fisico per uso privato e professionale.
WAU Talentiamo, con il patrocinio di CSMT e dell'Università degli Studi di Brescia, presenta un percorso formativo rivolto ai ragazzi dai 18 ai 30 anni che vogliono sviluppare competenze in ambito di programmazione digitale e project management.
I video e le foto per RIVIVERE l'atmosfera dell'evento del 22 dicembre, SEGUI gli interventi degli speaker e LASCIATI COINVOLGERE dalla capacità di Brescia di fare sistema!