Automazione e AI nella Raccolta Differenziata

Soluzione innovativa per la gestione dei rifiuti: smart bin con AI per riconoscimento, separazione automatica e analisi dati ambientali in tempo reale.


DESCRIZIONE DEL PROGETTO

AIRA LAB SRL è una start up innovativa con sede a Brescia, specializzata nello sviluppo di soluzioni avanzate per la gestione dei rifiuti. Il loro prodotto principale è un cestino intelligente alimentato da tecnologia di intelligenza artificiale, progettato per riconoscere e separare automaticamente i rifiuti.

AIRA è in grado di offrire un servizio completo che include analisi preliminare, mappatura strategica personalizzata basata sull'intelligenza artificiale, noleggio e installazione dei prodotti, supervisione in tempo reale e reportistica sulla raccolta differenziata e la produzione di rifiuti. L'azienda è stata fondata nel 2022, il loro approccio innovativo alla gestione dei rifiuti ha ricevuto riconoscimenti, tra cui il posizionamento al 46° posto tra le prime 100 startup di intelligenza artificiale in Italia da F6S. 

CSMT Innovation Hub ha avviato un progetto innovativo per AIRA LAB SRL, con il supporto di Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM4.0) e Polibrixia Srl, al fine di creare una generazione di smart bin dotati di intelligenza artificiale e di un avanzato sistema di manipolazione interna, in grado di riconoscere e separare automaticamente i rifiuti. 

LA SOLUZIONE

Nel primo prototipo, l’inserimento dei rifiuti avverrà tramite un'apertura dotata di uno sportello per garantire la sicurezza degli utenti. Un sistema di riconoscimento delle immagini analizzerà il contenuto conferito e invierà le istruzioni ad un meccanismo interno in grado di effettuare una separazione precisa ed efficiente. 

Il business model si basa sul noleggio degli smart bin, sia per brevi periodi, durante eventi, sia a lungo termine, ad esempio, per aziende municipalizzate e catene di ristoranti, con un valore aggiunto derivante dalla raccolta dei dati sull’impatto ambientale, calcolati in base alla percentuale di rifiuti correttamente differenziati.

L’intero processo di sviluppo è suddiviso in quattro Work Packages (WP).


LE FASI DEL PROGETTO

1. Work Packages 0


Definizione delle specifiche operative del dispositivo contenitore e dei macro-blocchi funzionali.

2. Work Packages 1


Progettazione esecutiva delle componenti meccaniche del dispositivo dai sottoassiemi alla struttura.

3. Work Packages 2


Progettazione esecutiva delle componenti elettriche per l’automazione e il controllo del dispositivo. 

4. Work Packages 3


Affinamento dell’architettura cloud.

I BENEFICI

L’implementazione di questa soluzione comporta numerosi vantaggi:
  • Maggiore efficienza nella raccolta differenziata, grazie alla separazione automatizzata dei rifiuti;
  • Riduzione dei costi operativi per gli operatori ecologici e le aziende municipalizzate;
  • Migliore tracciabilità e analisi dei dati ambientali, attraverso la generazione di report dettagliati sull’impatto della raccolta;
  • Facilità di utilizzo e integrazione del sistema in diversi contesti, dagli eventi pubblici ai ristoranti.

REFERENTE DEL PROGETTO

Sara Siverio

Technology Transfer Engineer & Project Manager

CSMT

MOBILE

389 2551436


TELEFONO

030 6595108