Punti chiave del bando
- Rivolto a: PMI e startup con sede in UE o Paesi associati a Horizon Europe
- Tecnologie ammesse: Soluzioni AI e data-driven per l’industria sostenibile
- Finanziamento: Fondo perduto fino a 150.000 €, lump sum al 70% dei costi eleggibili
- Spese ammissibili: Personale, hardware, viaggi, costi tecnici e operativi
- Risorse stanziate: 2 milioni di euro (circa 13 progetti finanziati)
- Scadenza: 11 settembre 2025, ore 17:00 CET
Open Call del progetto europeo AID4SME: Un’opportunità di finanziamento per PMI e startup che sviluppano soluzioni innovative basate su Intelligenza Artificiale e gestione dei dati.
L’obiettivo è sostenere progetti che affrontino sfide industriali e contribuiscano agli obiettivi del Green Deal, migliorando competitività e sostenibilità.
Obiettivo
Finanziare lo sviluppo e la diffusione di soluzioni digitali (basate su AI e dati) finalizzate a:- ottimizzare l’uso delle risorse
- ridurre l’impatto ambientale
- promuovere la crescita sociale
Soggetti Ammissibili
Possono partecipare
PMI e startup con sede in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe, sia
singolarmente, sia in
consorzio con un’altra entità
Contributo e progetti ammissibili
- Contributo massimo: fino a 150.000 € per progetto
- Copertura: 70% dei costi eleggibili
- Modalità di erogazione: lump sum, al raggiungimento di specifiche tappe progettuali
- Dotazione finanziaria totale: 2 milioni di euro
- Numero stimato di progetti finanziabili: circa 13
I progetti devono rispondere a una delle sfide definite dal bando, raggruppate in 4 aree principali:
- Raccolta dati – es. sensori aumentati, analisi di immagini 2D/3D
- Creazione di insight – es. Digital Twin di prodotto/processo
- Supporto decisionale – es. pianificazione intelligente della produzione
- Automazione – es. gestione energetica, robotica collaborativa
Durata e Struttura dei Progetti
I progetti avranno una durata di
14 mesi, indicativamente da dicembre 2025 a gennaio 2027, e si articoleranno in quattro fasi: Pianificazione, Sviluppo, Test e Validazione, Valutazione e Business Plan.
Spese ammissibili
Le spese eleggibili comprendono:
- costi del personale interno
- costi di acquisto necessari allo svolgimento delle attività (es. hardware)
- altri costi diretti, come viaggi e soggiorni per la partecipazione a riunioni o eventi
Scadenze
- Chiusura del bando – 1° cut-off: 11 settembre 2025, ore 17:00 (CET)
- Valutazione delle proposte: settembre – ottobre 2025
- Annuncio dei risultati: fine ottobre 2025
- Chiusura del secondo cut-off: non ancora comunicata
CSMT affianca start-up e PMI per supportarle nella partecipazione a questo bando. Offriamo assistenza alla candidatura, consulenza tecnica e progettuale, accompagnando lo sviluppo e la scalabilità di soluzioni innovative con potenziale di mercato.