Raccogliere dati non è più una sfida: il vero nodo è saperli usare in modo strategico.
Digitalizzazione e automazione stanno trasformando il modo in cui le imprese operano, ma i dati – da soli – non bastano. Per ottenere valore reale servono competenze in grado di trasformare l'informazione in decisioni, soluzioni e strategie.
Le competenze in ambito data analysis e machine learning diventano quindi essenziali per innovare, ottimizzare e restare competitivi in un mercato dove la capacità di interpretare i dati fa la differenza.
Ne parleremo durante il webinar "Machine Learning e Data Analysis per l’impresa" in programma il 10 settembre alle ore 12:00.
Un'ora di formazione dedicata a responsabili di funzione e addetti a Produzione, Qualità, Acquisti, Logistica, Progettazione, Ricerca e Sviluppo, Data Analyst.
Un'occasione per comprendere le potenzialità del machine learning non solo dal punto di vista tecnico, ma anche rispetto all’impatto diretto su efficienza, qualità e competitività aziendale.
In particolare vedremo:
- quali competenze servono per analizzare, pulire e interpretare dati aziendali in ambiti come produzione, qualità, logistica, acquisti e R&D;
- quali strumenti utilizzare per costruire modelli predittivi, creare dashboard e report decisionali, ottimizzare i processi e anticipare i trend;
- come applicare concretamente Python, tecniche di feature engineering, machine learning e deep learning per migliorare le performance aziendali e supportare decisioni basate su dati.
Il webinar sarà condotto da Alessandro Pepi, ingegnere elettronico con oltre 25 anni di esperienza in analisi dei dati, ottimizzazione dei processi e machine learning. Svolge attività di formazione e consulenza su controllo statistico di processo, progettazione di esperimenti (DoE), strumenti di analisi per il settore automotive e organizzazione della produzione industriale.