L’
EIC Pathfinder, nell’ambito di Horizon Europe, ha l’obiettivo strategico di sviluppare le
basi scientifiche per supportare tecnologie rivoluzionarie. Si rivolge alla
ricerca avanzata nelle fasi più precoci (TRL 1–4) e sostiene idee radicalmente nuove che possono disrompere mercati esistenti o crearli da zero, grazie a soluzioni scientifiche e tecnologiche inedite.
Cosa sono le EIC Pathfinder Challenges?
Le EIC Pathfinder Challenges sono bandi tematici top-down che mirano a:
- Generare portafogli integrati di progetti attorno a una sfida condivisa
- Stimolare approcci interdisciplinari e collaborazioni pubblico-private
- Produrre soluzioni tecnologiche radicali per affrontare grandi sfide sociali, ambientali e industriali
Sono pensate per idee visionarie con solide basi scientifiche, capaci di condurre a nuove traiettorie tecnologiche e creare impatti trasformativi sul lungo termine.
Sfide Tematiche 2025
- Biotecnologie per colture resilienti al clima e bio-produzione vegetale
- Agenti basati su AI generativa per rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del cancro
- Collettivi di robot autonomi per compiti collaborativi in ambienti di costruzione dinamici e non strutturati
- Dispositivi di economia circolare per la produzione di carburanti rinnovabili, prodotti chimici e materiali
Dettagli della Call
Scadenza per la presentazione delle proposte:
29 ottobre 2025 – ore 17:00 (CET)
Budget totale disponibile:
120 milioni di euro
Contributo massimo per progetto:
fino a 4 milioni di euro (con funding rate 100%)
Composizione del consorzio:
- Almeno 3 partner (da accademia o industria, incluse PMI), con sede in almeno 3 Stati Membri UE o Paesi Associati.
- In alcune sfide è consentita la partecipazione di singoli soggetti o piccoli consorzi con 2 partner.
Progetti finanziabili
- Attività di ricerca esplorativa e proof of concept
- Sviluppo di proprietà intellettuale (IPR)
- Pubblicazioni scientifiche di alto impatto
- Collaborazioni interdisciplinari e intersettoriali
A chi si rivolge
- Team di ricerca accademici
- PMI e startup tecnologiche
- Spin-off universitari
- Centri di eccellenza e innovazione
- Consorzi pubblico-privati