Diagnosi energetiche AENEAM: i risultati

Diagnosi energetiche AENEAM: i risultati

DATA

19.09.2025

Audit energetici con esiti eccellenti: nelle PMI agroalimentari italiane individuate misure concrete per efficienza e transizione sostenibile.

Il progetto AENEAM – Agri-food Efficiency with New Energy Audit Measures, finanziato dal programma LIFE dell'EU con un budget totale di circa 1,58 milioni €, intende accelerare la transizione energetica nel comparto agroalimentare, promuovendo audit e il recepimento delle raccomandazioni emerse nelle PMI del settore. csmt.it

Ruolo di CSMT nel progetto
CSMT interviene come partner tecnico e con attività di project funding insieme a Confindustria Brescia e altri soggetti in Spagna, Francia e Polonia. A CSMT è affidato il contributo scientifico, metodologico e operativo per la realizzazione delle diagnosi, l’elaborazione degli interventi migliorativi e l’attivazione di workshop e percorsi di accelerazione per le aziende.

Risultati delle diagnosi energetiche (WP1)
I questionari di monitoraggio condotti a valle delle diagnosi evidenziano un quadro complessivo positivo:
  • 66 % delle valutazioni classificate come “very good”
  • 27 % “good”
  • 6 % “regular”
  • nessuna risposta negativa

In Italia sono stati completati e discussi con le imprese 20 report di audit energetici, che hanno individuato le misure prioritarie su cui intervenire:
  • ottimizzazione dell’aria compressa
  • sostituzione di sistemi di illuminazione con versioni più efficienti
  • installazione di inverter su pompe
  • integrazione di impianti fotovoltaici con monitoraggio
  • introduzione di ISO 50001
  • Implementazione di sistemi di gestione dell’energia (EMS)
  • miglioramento dell’efficienza della centrale termica
  • monitoraggio energetico per reparti/utenze, gestione integrata energia

Confronto tra paesi partner
I dati raccolti a livello europeo (Francia, Spagna, Polonia) delineano un andamento simile in termini di percezione positiva delle diagnosi. Tuttavia, l’Italia si distingue per la scala e l'integrazione delle raccomandazioni tecniche, grazie al contributo di CSMT nella modellazione, nel dimensionamento degli interventi e nel supporto metodologico avanzato.

Prossime tappe
Il team CSMT continuerà a supportare e affiancare le imprese nella trasformazione delle raccomandazioni in progetti concreti.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici al numero 030 6595108 o via email marketing@csmt.it

DATI DEL POST

AREA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO



REFERENTE

Gina Ambrosio

MOBILE

320 4846216


TELEFONO

030 6595163