Un laboratorio di tecnologie, dati e sostenibilità per l’industria

Un laboratorio di tecnologie, dati e sostenibilità per l’industria

DATA

27.10.2025

La quinta edizione delle Botteghe dell’Innovazione Sostenibile

Si è svolta al BlueTechHub di Buffoli Industries la V EdizioneSpecial Edition de Le Botteghe dell’Innovazione Sostenibile, il format ideato da CSMT per creare un punto di incontro operativo tra imprese, università e centri di innovazione.

Una giornata di lavoro che ha riunito oltre cinquanta figure tecniche del mondo industriale e accademico attorno a un obiettivo comune: rendere concreta la transizione verso una manifattura più digitale e sostenibile.

Come in ogni edizione, il cuore dell’iniziativa è stato rappresentato dagli Smart Lab, laboratori tecnici in cui i partecipanti hanno potuto osservare e misurare applicazioni reali di tecnologie emergenti, già pronte per l’adozione in contesto produttivo.

L’edizione 2025 – la seconda ospitata negli spazi produttivi e digitali del BlueTechHub – ha proposto quattro ambiti chiave della transizione 5.0:
1. Materiali e tecnologie innovative per la lavorazione dei metalli, con Università degli Studi di Brescia, Buffoli Transfer e Fluid Competence GmbH – dedicato alle leghe di ottone senza piombo e ai nuovi fluidi water-based privi di oli minerali, per processi più puliti e sicuri.
2. AI generativa su hardware locale, con AI.Wonder e CloudBits, incentrato sull’adozione di sistemi RAG (Retrieval-Augmented Generation) in rete locale per la protezione del know-how e la sovranità del dato aziendale.
3. Previsioni di consegna con i soli dati d’ordine, a cura di SCAO Informatica, dove è stato dimostrato come l’intelligenza artificiale predittiva possa stimare i lead time produttivi valorizzando esclusivamente i dati ERP.
4. Dati ESG: raccolta, struttura e valorizzazione, proposto da CSMT Innovation Hub e Neosperience, che ha mostrato strumenti per trasformare gli indicatori di sostenibilità in leve di competitività e crescita.

Ideato e promosso da CSMT, che agisce come ecosistema aggregatore con oltre 60 partner – tra cui Buffoli Industries – BlueTechHub, AI.Wonder e Università degli Studi di Brescia – con i quali sviluppa progetti tecnici e iniziative congiunte, come gli eventi esperienziali delle Botteghe dell’Innovazione Sostenibile. Un format nato per unire ricerca, sperimentazione e formazione applicata, creando un ambiente di lavoro condiviso in cui innovazione e sostenibilità si traducono in risultati misurabili.

L’edizione 2025 ha confermato l’efficacia del modello, fondato su sperimentazione tecnica e collaborazione multidisciplinare. Ogni laboratorio ha rappresentato un tassello di un percorso più ampio: dalla sostituzione del piombo nelle leghe di ottone all’introduzione di fluidi ecocompatibili, dall’adozione di AI locali e sicure fino alla gestione strutturata dei dati ESG.

La scelta del BlueTechHub come sede dell’evento ha permesso di valorizzare un contesto unico nel panorama bresciano, dove meccanica, elettronica, automazione, stampa 3D e intelligenza artificiale convivono in un ecosistema integrato.
Nel corso della giornata, i partecipanti hanno visitato le aree produttive e digitali del centro, osservando macchine transfer CNC, celle robotizzate, sistemi di automazione integrata, piattaforme di manifattura additiva e nuovi controlli numerici proprietari.
Il tour tecnico si è concluso nella sede centrale di Buffoli Transfer, dove sono state illustrate le ultime applicazioni su robotica, logistica integrata, metrologia e sostenibilità dei processi. In particolare, sono stati presentati i risultati delle sperimentazioni su leghe lead-free e fluidi di taglio a base acqua/polimero, sviluppati in collaborazione con Fluid Competence GmbH.

La giornata ha dimostrato come la cooperazione tra imprese, centri di ricerca e competenze digitali possa accelerare la trasformazione sostenibile della manifattura.
Le Botteghe dell’Innovazione Sostenibile si confermano un modello efficace di trasferimento tecnologico esperienziale, capace di unire sperimentazione sul campo, formazione e dialogo tra attori diversi dell’ecosistema.

DATI DEL POST

AREA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO



REFERENTE

Licia Zagni

Responsabile Sales & Marketing

CSMT

MOBILE

328 4505280


TELEFONO

030 6595110




PARTNER