Edilizia sostenibile, bio-logistica, nuovi materiali: i progetti finanziati dal bando Collabora & Innova

Edilizia sostenibile, bio-logistica, nuovi materiali: i progetti finanziati dal bando Collabora & Innova

DATA

25.09.2025

Un valore complessivo di circa 20 milioni di euro e oltre 9 milioni di contributi a fondo perduto destinati alle aziende del territorio.

I cinque progetti di ricerca e sviluppo ammessi e finanziati dal bando Collabora & Innova di Regione Lombardia racchiudono le sfide più attuali dell’innovazione: edilizia sostenibile, smart textile, bio-logistica, materiali circolari e infrastrutture digitali.

Dal modello abitativo modulare a energia quasi zero con tecnologie digitali integrate e sistemi per il benessere abitativo, alla nuova generazione di tessuti intelligenti capaci di autoregolare la temperatura corporea e monitorare i parametri vitali; dalla piattaforma digitale basata su AI e tracciabilità avanzata per la logistica sanitaria, ai compound green da biomassa e riciclo per una manifattura orientata all’economia circolare; fino ai sistemi di digital twin e realtà immersiva per rilevare e prevenire criticità nelle infrastrutture civili.

Soluzioni concrete che vedono CSMT come organismo di ricerca all'interno di partenariati lombardi di imprese e università, capaci di aprire nuove prospettive e generare impatti concreti in termini di sostenibilità, salute e sicurezza.

CSMT mette a disposizione competenze multidisciplinari che spaziano dall’integrazione di tecnologie digitali e sistemi IoT alla simulazione e valutazione del ciclo di vita dei materiali, con un focus su soluzioni green ed economia circolare. Contribuisce inoltre allo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per la logistica e il monitoraggio avanzato, oltre che a strumenti basati su digital twin e realtà immersiva per l’ispezione e la manutenzione predittiva delle infrastrutture. Il valore aggiunto di CSMT non si limita al contributo tecnico-scientifico: l’hub opera come ponte tra imprese e università, facilitando collaborazioni e percorsi di trasferimento tecnologico che rendono la ricerca un motore di sviluppo per il territorio.

I progetti ammessi al finanziamento:

  • HABIT – Housing Advancements for Better Inclusive and Technological living
    Nuovo paradigma per edifici a energia zero (ZEB) basato su prefabbricazione off-site, modularità e integrazione di sensori IoT e sistemi di sanificazione UV-C. Prevede la costruzione di un edificio pilota con 4-12 unità abitative.
    Partner: DELDOSSI, CSMT, DVA - DVision Architecture, Erreditre Ingegneria, OVERFLO, Università di Bergamo
  • S.M.A.R.T. WEAR – Sustainable Materials and Responsive Technologies
    Sviluppo di indumenti tecnici intelligenti e sostenibili, con sensoristica per il monitoraggio dei parametri vitali e termoregolazione avanzata per applicazioni in ambito sanitario, industriale e aerospaziale.
    Partner: Punto Azzurro S.r.l., Macpi Spa Pressing Division, Tessitura Taiana, CSMT
  • BILGAI – Blood Innovative Logistic, Government and AI system
    Piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale per la gestione e la tracciabilità degli emocomponenti, con funzioni di previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte per una logistica bio-sanitaria più efficiente.
    Partner: TESI – Elettronica e Sistemi Informativi Spa (Gruppo GPI), Antares Vision, Komete Srl, CSMT
  • GreenPlastic4FireArms
    Ricerca e sviluppo di compound termoplastici green da biomassa e riciclo per componenti di armi sportive, con processi produttivi orientati all’economia circolare e all’analisi del ciclo di vita.
    Partner: M.T. PLAST Srl, Sabatti Spa, Fratelli Tanfoglio, Davide Pedersoli, F.A.I.R., CSMT
  • kAIra – Kit for Augmented Infrastructure Reality Assistance
    Sistema innovativo per il controllo delle non conformità nelle infrastrutture civili, basato su Digital Twin, realtà aumentata e intelligenza artificiale per ispezioni più efficienti, sicure e tracciabili.
    Partner: TOPNETWORK, CSMT, ACOMA Srl, STORELINK


I cinque progetti ammessi e finanziati - pari a quasi il 10% del totale approvato dalla Regione - hanno ottenuto punteggi tra i più alti della graduatoria regionale per innovazione, impatto e qualità tecnico-scientifica, con riconoscimenti specifici legati a sostenibilità, PMI innovative e filiere produttive.

DATI DEL POST

AREA

PROJECT FUNDING



REFERENTE

Licia Zagni

Responsabile Sales & Marketing

CSMT

MOBILE

328 4505280


TELEFONO

030 6595110