Un valore complessivo di circa 20 milioni di euro e oltre 9 milioni di contributi a fondo perduto destinati alle aziende del territorio.
I cinque progetti di ricerca e sviluppo ammessi e finanziati dal bando Collabora & Innova di Regione Lombardia racchiudono le sfide più attuali dell’innovazione: edilizia sostenibile, smart textile, bio-logistica, materiali circolari e infrastrutture digitali.
Dal modello abitativo modulare a energia quasi zero con tecnologie digitali integrate e sistemi per il benessere abitativo, alla nuova generazione di tessuti intelligenti capaci di autoregolare la temperatura corporea e monitorare i parametri vitali; dalla piattaforma digitale basata su AI e tracciabilità avanzata per la logistica sanitaria, ai compound green da biomassa e riciclo per una manifattura orientata all’economia circolare; fino ai sistemi di digital twin e realtà immersiva per rilevare e prevenire criticità nelle infrastrutture civili.
Soluzioni concrete che vedono CSMT come organismo di ricerca all'interno di partenariati lombardi di imprese e università, capaci di aprire nuove prospettive e generare impatti concreti in termini di sostenibilità, salute e sicurezza.
CSMT mette a disposizione competenze multidisciplinari che spaziano dall’integrazione di tecnologie digitali e sistemi IoT alla simulazione e valutazione del ciclo di vita dei materiali, con un focus su soluzioni green ed economia circolare. Contribuisce inoltre allo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per la logistica e il monitoraggio avanzato, oltre che a strumenti basati su digital twin e realtà immersiva per l’ispezione e la manutenzione predittiva delle infrastrutture. Il valore aggiunto di CSMT non si limita al contributo tecnico-scientifico: l’hub opera come ponte tra imprese e università, facilitando collaborazioni e percorsi di trasferimento tecnologico che rendono la ricerca un motore di sviluppo per il territorio.
I progetti ammessi al finanziamento:
I cinque progetti ammessi e finanziati - pari a quasi il 10% del totale approvato dalla Regione - hanno ottenuto punteggi tra i più alti della graduatoria regionale per innovazione, impatto e qualità tecnico-scientifica, con riconoscimenti specifici legati a sostenibilità, PMI innovative e filiere produttive.
Collabora&Innova (‘erede’ del precedente Call Hub), oltre 100 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale da realizzare tramite accordi di collaborazione tra PMI, grandi imprese ed organismi di ricerca.
Un successo condiviso con numerose aziende e centri di ricerca, che vedranno evolvere idee innovative in applicazioni concrete.