Un successo condiviso con numerose aziende e centri di ricerca, che vedranno evolvere idee innovative in applicazioni concrete.
È di circa
20 milioni di euro il budget complessivo dei progetti ammessi e di
oltre 9 milioni il contributo a fondo perduto che verrà erogato alle aziende del territorio aderenti ai partenariati; questo è il valore dei progetti ammessi e finanziati che vedono CSMT quale organismo di ricerca alla prima edizione del
bando Collabora & Innova di Regione Lombardia (parte del Programma Regionale FESR 2021-2027), che sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale favorendo la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca, con l’obiettivo di rafforzare competitività e sostenibilità del sistema produttivo lombardo.
Cinque progetti ammessi al finanziamento, pari a quasi il 10% del totale approvato dalla Regione, in ambiti strategici per l’innovazione: dalla manifattura sostenibile alla salute, dalle infrastrutture intelligenti alla bio-logistica. Partenariati lombardi di imprese e centri di ricerca che aprono nuove prospettive per la sostenibilità, la salute e la sicurezza. Nel settore edilizio si sperimenta un modello costruttivo modulare a energia quasi zero, con tecnologie digitali integrate e sistemi per il benessere abitativo. L’industria tessile lavora a una nuova generazione di indumenti tecnici capaci di autoregolare la temperatura corporea e monitorare i parametri vitali in condizioni estreme. La logistica sanitaria si arricchisce di una piattaforma digitale che sfrutta intelligenza artificiale e tracciabilità avanzata per migliorare la gestione degli emocomponenti. Parallelamente, la filiera manifatturiera esplora polimeri riciclati e biomateriali per ridurre l’impatto ambientale e promuovere economia circolare. Infine, il settore delle infrastrutture si avvale di digital twin, realtà immersiva e algoritmi intelligenti per rilevare e prevenire criticità strutturali, con benefici in termini di efficienza e sicurezza.
I progetti hanno ottenuto punteggi tra i più alti per innovazione, impatto e qualità tecnico-scientifica, con riconoscimenti specifici per sostenibilità, PMI innovative e filiere produttive.
CSMT contribuisce con competenze che spaziano dall’integrazione di tecnologie digitali e sistemi IoT alla simulazione e analisi del ciclo di vita dei materiali, con particolare attenzione a soluzioni green ed economia circolare. È inoltre impegnato nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per la logistica e il monitoraggio avanzato, così come nella realizzazione di sistemi di ispezione basati su digital twin e realtà immersiva. Accanto alle attività tecnico-scientifiche, CSMT svolge un ruolo di raccordo tra imprese e università, favorendo il trasferimento tecnologico e trasformando i risultati della ricerca in applicazioni concrete per il mercato.
Un successo condiviso con numerose aziende e centri di ricerca, che vedranno evolvere idee innovative in applicazioni concrete.
È già in apertura la prossima finestra del bando, nella quale CSMT sarà nuovamente protagonista, incentivando nuovi partenariati e progetti di innovazione per il territorio.