AI e processi aziendali: da dove si inizia davvero?

AI e processi aziendali: da dove si inizia davvero?

DATA

11.11.2025

Il metodo CSMT per introdurre l’intelligenza artificiale in modo efficace in azienda.

L’intelligenza artificiale sta diventando una componente sempre più rilevante nei processi industriali. Ma come si avvia davvero un progetto di AI che porti risultati? La risposta non sta nella tecnologia in sé, ma nella capacità dell’azienda di organizzare dati, processi e metodi di lavoro.

È su questo che CSMT interviene con un approccio super partes, supportando le imprese del territorio nel costruire le basi necessarie per adottare soluzioni di AI realmente applicabili e sostenibili.

Per introdurre l’intelligenza artificiale in modo efficace servono basi solide, costruite su elementi organizzativi e tecnologici ben definiti:

  • Digitalizzazione dei processi: raccogliere e strutturare i dati da macchine, gestionali, sensori e operatori
  • Integrazione dei dati tra produzione, logistica, qualità, vendite
  • Analisi intelligente con strumenti di machine learning per migliorare efficienza e qualità
  • Automazione e supporto decisionale su attività operative e scelte strategiche
  • Cultura data-driven che coinvolga tutta l’organizzazione


IL METODO

CSMT accompagna le aziende in un percorso graduale: analisi e mappatura dei processi e dello stato di digitalizzazione; definizione degli obiettivi, scelta del processo pilota e costruzione della roadmap tecnologica; adeguamento organizzativo e tecnologico (dati, sicurezza, strumenti e metodi di lavoro); sperimentazione su piccola scala, misurazione dei risultati ed estensione ai processi aziendali, fino a rendere l’impresa autonoma nella gestione dell’AI.

L’obiettivo non è “fare AI”, ma abilitare un nuovo modo di lavorare, in cui i dati diventano un asset strategico e le tecnologie digitali un supporto reale alle decisioni, alla qualità e all’efficienza.


I BENEFICI

Il percorso proposto da CSMT consente alle imprese di dare struttura ai dati, generare valore operativo e utilizzare l’AI in modo consapevole e sostenibile, integrandola nelle attività quotidiane. Un’adozione dell’AI costruita su basi solide porta benefici tangibili: riduzione dei costi operativi e delle attività ripetitive, maggiore efficienza dei processi, miglioramento della qualità e un ritorno dell’investimento rapido. A questi si affiancano vantaggi strategici come decisioni più rapide, maggiore adattabilità, diffusione immediata delle informazioni tra i team, nuovi livelli di innovazione e una migliore soddisfazione delle persone.

DATI DEL POST

AREA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO



REFERENTE

Viola Nicolardi

Trasferimento Tecnologico

CSMT

Technology Transfer Engineering and Project Manager

MOBILE

335 6044069


TELEFONO

030 6595125