Come progettare, implementare e mettere in sicurezza reti wireless per impianti industriali
A chi si rivolge
- Tecnici e ingegneri dell’automazione industriale
- Responsabili di impianto e professionisti interessati a introdurre tecnologie wireless
Cosa si impara
- Principi di funzionamento delle tecnologie wireless in ambito industriale
- Standard e protocolli più diffusi (Wi-Fi, protocolli industriali specifici)
- Metodologie per progettare, implementare e manutenere reti wireless affidabili e sicure
- Vantaggi e criticità rispetto alle reti cablate
- Strategie per la cyber security e la gestione dello spettro radio
- Analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche in laboratorio
Programma del corso
1. Introduzione alle tecnologie wireless
Evoluzione e contesto industriale
Differenze tra reti cablate e wireless
2. Fondamenti delle comunicazioni wireless
Propagazione delle onde radio
Modulazione, frequenze, pianificazione dello spettro
Antenne e parametri di trasmissione
3. Standard e protocolli wireless
Wi-Fi e le sue varianti
Protocolli specifici per l’ambiente industriale
4. Progettazione e implementazione di reti wireless industriali
Analisi dei requisiti e criticità ambientali
Pianificazione della rete e integrazione con sistemi di controllo
5. Sicurezza e affidabilità
trategie per garantire la sicurezza delle comunicazioni wireless
Gestione delle interferenze e dello spettro radio
Normative di riferimento e best practices
6. Casi studio ed esercitazioni pratiche
Analisi di implementazioni reali
Laboratorio: configurazione di rete wireless industriale
Per conoscere le date dei corsi a calendario, ti invitiamo a contattare il referente del corso.
Percorso aziendale
Oltre alla programmazione a calendario, è sempre possibile organizzare il corso in modalità monoaziendale, con un percorso su misura in base a obiettivi, esigenze e caratteristiche specifiche dell’impresa, definendo un calendario personalizzato.
Finanziamenti
Il corso è finanziabile attraverso le risorse, i piani e gli avvisi dei diversi fondi interprofessionali per i dipendenti e i dirigenti delle aziende (ad es. Fondimpresa e Fondirigenti).
Per i partner dell'HUB è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione.