Il corso fornisce un aggiornamento approfondito sulle
ultime evoluzioni della tecnologia PROFINET nell’automazione di processo, con un focus specifico su
Ethernet APL (Advanced Physical Layer). Attraverso un mix di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze su
configurazione,
diagnostica e troubleshooting delle reti APL con PROFINET, utilizzando strumenti avanzati come
PNT‑PRO su setup reali e scenari simulati.
Obiettivi del corso
- Comprendere le recenti evoluzioni di PROFINET in ambito process automatio
- Analizzare l’integrazione tra PROFINET, Ethernet APL e PROFIBUS PA
- Conoscere le caratteristiche tecniche e infrastrutturali di Ethernet APL (PoDL, sicurezza intrinseca, lunghe distanze)
- Utilizzare strumenti avanzati (es. PNT‑PRO) per la diagnostica e il monitoraggio in tempo reale
- Identificare e risolvere anomalie comuni nelle reti APL
- Applicare strategie preventive per migliorare le performance e ridurre i tempi di fermo
- Sviluppare competenze operative tramite esercitazioni pratiche su scenari reali e simulati
A chi si rivolge
Il corso è pensato per tecnici, ingegneri e professionisti dell’automazione industriale, interessati a:
- progettare e gestire architetture industrial Ethernet avanzate;
- monitorare le reti APL e prevenire guasti;
- supportare impianti con strumenti di diagnostica PROFINET APL.
Struttura e programma (8 ore)
1. PROFINET – stato dell’arte e prospettive
- approfondimento delle versioni recenti e impatto sulle applicazioni industriali.
2. PROFINET PA (Process Automation)
- profile 4.0 e interoperabilità dispositivi.
3. Ethernet APL e PROFINET
- benefici come sicurezza intrinseca, lunghe distanze, PoE su doppino singolo; compatibilità con PROFIBUS PA.
4. Diagnostica PROFINET su APL
- errori comuni, identificazione e risoluzione anomalie.
5. Strumenti di monitoraggio
- uso pratico di software come PNT‑PRO per analisi e monitoraggio continuo.
6. Best practices per manutenzione preventiva
- analisi prestazioni di rete, strategie per impedire interruzioni operative.
Per conoscere le date dei corsi a calendario, ti invitiamo a contattare il referente del corso.
FINANZIAMENTI
Il corso è finanziabile attraverso le risorse, i piani e gli avvisi dei diversi fondi interprofessionali per i dipendenti e i dirigenti delle aziende (ad es. Fondimpresa e Fondirigenti).
Per i partner dell'HUB è previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione.
PERCORSO AZIENDALE
Oltre alla programmazione a calendario, è sempre possibile organizzare il corso in modalità monoaziendale, con un percorso su misura in base a obiettivi, esigenze e caratteristiche specifiche dell’impresa, definendo un calendario personalizzato.