Materiali compositi e tecnologie di trasformazione

PREZZO (iva esclusa)

680,00 €

ISCRIVITI

DATI


CATEGORIA:

CORSO




TIPOLOGIA DI EROGAZIONE

IN AULA


DATA

26.02.2026 - 09.00


DURATA

8 h


SEDE

CSMT Via Branze 45 Brescia


Materiali compositi e tecnologie di trasformazione

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE
I materiali compositi uniscono leggerezza e alte prestazioni meccaniche e funzionali grazie a un principio semplice: migliorare le proprietà di una matrice mediante l’aggiunta di fibre o particelle rinforzanti.

I compositi con fibre continue rappresentano soluzioni d’eccellenza per strutture leggere e resistenti, mentre fibre corte e cariche particellari hanno ampliato il campo delle plastiche rinforzate, capaci di sostenere carichi elevati e resistere a temperature e ambienti critici. Variando tipo e quantità di rinforzo, è possibile modulare le proprietà del materiale per applicazioni specifiche.

Il corso offre una panoramica sui materiali compositi, in particolare quelli a matrice polimerica rinforzati con fibre di vetro, carbonio o aramidiche (continue o discontinue) e con particelle micro- e nano-metriche. Integra momenti teorici ed elementi applicativi, illustrando le leggi che governano il rinforzo meccanico e le strategie di modulazione delle proprietà, insieme alle principali tecnologie di trasformazione. Infine, saranno analizzati gli sviluppi più recenti del settore, orientati all’uso di nuove fibre, matrici e soluzioni sostenibili.

DURATA
8 ore (in aula)

CONTENUTI
1. Introduzione: i materiali compositi, le principali tipologie (fibre continue, laminati, fibre corte e particellari) e i costituenti (matrici, fibre e particelle)
2. Rinforzo meccanico e modulazione delle proprietà nei compositi a fibra continua e nei laminati
3. Tecnologie di trasformazione dei compositi a fibre continue
4. Rinforzo meccanico e modulazione delle proprietà nei compositi a fibre corte e nei compositi particellari
5. Tecnologie di trasformazione dei compositi a fibre corte e particellari.
6. Nuovi trend nello sviluppo di materiali compositi e plastiche rinforzate, con attenzione alla sostenibilità.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a figure dell’area tecnica e di ricerca e sviluppo, nonché per altro personale tecnico dell’azienda.

COMPETENZE IN USCITA
Al termine del corso il partecipante conoscerà le varie tipologie materiali compositi, le leggi alla base del rinforzo meccanico e della modulazione di proprietà, e le tecnologie per trasformarli.

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
Attestato di frequenza a coloro che seguiranno almeno l’80% del monte ore.

DOCENTI
- Prof. Francesco Baldi, Università degli Studi di Brescia
F. Baldi è Professore Associato di “Scienza e Tecnologia dei Materiali” presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia. Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università degli studi di Pisa, da settembre 2002 - dopo aver lavorato per un due anni e mezzo nel settore R&D di Ceast S.p.A. (ora Instron) a Pianezza (TO) - svolge attività di ricerca, di tipo prevalentemente sperimentale, su: meccanica dei materiali polimerici (frattura e integrità strutturale); reologia dei materiali polimerici (reometria capillare, fusi polimerici caricati con particelle rigide); tecnologia dei polimeri (relazioni processo-struttura-proprietà). È titolare degli insegnamenti di “Laboratorio di Materiali Polimerici” e “Tecnologia dei Polimeri” presso l’Università degli Studi di Brescia.

- Prof. Stefano Pandini, Università degli Studi di Brescia
S. Pandini è Professore Associato di “Scienza e Tecnologia dei Materiali” presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia. Laureato e dottore di ricerca in Ingegneria dei Materiali all’Università di Trento, dal 2005 svolge attività didattica sui materiali polimerici e compositi e sulla selezione dei materiali per la progettazione.
La sua ricerca riguarda le proprietà meccaniche di polimeri e compositi innovativi, lo sviluppo di materiali intelligenti e funzionali (come i polimeri a memoria di forma e i manufatti ottenuti tramite 4D printing).
ISCRIVITI

REFERENTE DEL CORSO

Licia Zagni

Responsabile Sales & Marketing

CSMT

MOBILE

328 4505280


TELEFONO

030 6595110