Il corso approfondisce le ultime novità della tecnologia PROFINET applicata all’automazione di processo, con un focus specifico su
Ethernet APL (Advanced Physical Layer). Grazie a un mix di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze su configurazione rete APL, diagnostica PROFINET APL e uso di strumenti avanzati per l’analisi su impianti reali.
Obiettivi del corso
- Analizzare le evoluzioni recenti di PROFINET in ambito process automation.
- Comprendere Ethernet APL e la sua integrazione con PROFINET e PROFIBUS PA.
- Approfondire le caratteristiche infrastrutturali di Ethernet APL (architettura, sicurezza intrinseca, alimentazione su cavo unico)
- Applicare tecniche avanzate di monitoraggio e troubleshooting delle reti APL.
- Acquisire dimestichezza con strumenti come PNT‑PRO per diagnostica in tempo reale.
- Implementare strategie preventive per garantire affidabilità e riduzione del downtime.
- Realizzare esercitazioni con simulazioni e setup reali per consolidare la preparazione pratica.
A chi si rivolge
Il corso è pensato per tecnici, ingegneri e professionisti dell’automazione industriale, interessati a:
- progettare e gestire architetture industrial Ethernet avanzate;
- monitorare le reti APL e prevenire guasti;
- supportare impianti con strumenti di diagnostica PROFINET APL.
Struttura e programma (8 ore)
1. PROFINET – stato dell’arte e prospettive
- approfondimento delle versioni recenti e impatto sulle applicazioni industriali.
2. PROFINET PA (Process Automation)
- profile 4.0 e interoperabilità dispositivi.
3. Ethernet APL e PROFINET
- benefici come sicurezza intrinseca, lunghe distanze, PoE su doppino singolo; compatibilità con PROFIBUS PA.
4. Diagnostica PROFINET su APL
- errori comuni, identificazione e risoluzione anomalie.
5. Strumenti di monitoraggio
- uso pratico di software come PNT‑PRO per analisi e monitoraggio continuo.
6. Best practices per manutenzione preventiva
- analisi prestazioni di rete, strategie per impedire interruzioni operative.