L’Evento Nazionale Ambiente ed Energie Rinnovabili, dedicato a tecnologie, progettualità e modelli di collaborazione tra ricerca pubblica e impresa.
Il 18 novembre abbiamo ospitato l’Evento Nazionale Ambiente ed Energie Rinnovabili, una giornata dedicata alla presentazione delle tecnologie sviluppate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR e al confronto con imprese e attori dell’innovazione sui temi della sostenibilità industriale, dell’efficienza energetica e della gestione delle risorse.
PROMO-TT E LE TECNOLOGIE CNR: ATTIVITÀ SPERIMENTALI, PROGETTI E PROTOTIPI UTILI ALLE IMPRESE
Durante la sessione tecnica, moderata da Silvia Vermicelli (CNR – UVR), sono state illustrate otto tecnologie sviluppate all’interno dei laboratori del CNR, con applicazioni in ambito energia, ambiente, materiali avanzati, sensoristica e digitalizzazione.
STRUMENTI, RETI E OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
La sessione conclusiva ha approfondito gli strumenti di finanziamento e le reti di supporto disponibili per imprese e centri di ricerca, con una panoramica su opportunità europee e nazionali a sostegno di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico.
Sono stati presentati gli scenari di finanziamento più rilevanti per progetti di innovazione – tra cui Horizon Europe, Cascade Funding, Fondo per la Transizione Industriale ed European Innovation Council – insieme alle principali reti di supporto all’innovazione come EEN–SIMPLER, Unioncamere–Dintec, Lombardy Energy CleanTech Cluster e le piattaforme di incontro tra domanda e offerta di competenze.
Un insieme di strumenti che facilita l’avvio di progettualità congiunte tra imprese e ricerca pubblica, creando un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e collaborazioni ad alto valore aggiunto.
L’iniziativa è stata promossa da CNR – Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR) - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA), Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (DIITET) e CNR SCITEC “Giulio Natta”, con il supporto di Camera di Commercio di Brescia, Confindustria Brescia, AENEAM, Tecnopolo Roma, Unioncamere – Dintec e CSMT.