Tecnologie per l’ambiente, energia pulita e collaborazioni ricerca–impresa

Tecnologie per l’ambiente, energia pulita e collaborazioni ricerca–impresa

DATA

20.11.2025

L’Evento Nazionale Ambiente ed Energie Rinnovabili, dedicato a tecnologie, progettualità e modelli di collaborazione tra ricerca pubblica e impresa.

Il 18 novembre abbiamo ospitato l’Evento Nazionale Ambiente ed Energie Rinnovabili, una giornata dedicata alla presentazione delle tecnologie sviluppate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR e al confronto con imprese e attori dell’innovazione sui temi della sostenibilità industriale, dell’efficienza energetica e della gestione delle risorse.

PROMO-TT E LE TECNOLOGIE CNR: ATTIVITÀ SPERIMENTALI, PROGETTI E PROTOTIPI UTILI ALLE IMPRESE
Durante la sessione tecnica, moderata da Silvia Vermicelli (CNR – UVR), sono state illustrate otto tecnologie sviluppate all’interno dei laboratori del CNR, con applicazioni in ambito energia, ambiente, materiali avanzati, sensoristica e digitalizzazione.

1. Valorizzazione di scarti industriali mediante processi di geopolimerizzazione
Scheda 46 PROMO-TT – CNR-ISSMC
Processo che trasforma scarti industriali (ceneri, residui minerali, materiali silico-alluminosi) in geopolimeri utilizzabili per prodotti edilizi e componenti strutturali.
2. Combustore a letto fluido e Motore Stirling accoppiati per la Micro Generazione Distribuita di Energia da Biomassa
Scheda 58 PROMO-TT – CNR-STEMS
Tecnologia per la produzione distribuita di energia termica ed elettrica a partire da biomasse, basata su combustore a letto fluido ad alta efficienza e motore Stirling.
3. Modifica di biomolecole da scarti agro-alimentari per applicazioni funzionali
Tecnologia per estrarre e modificare biomolecole da residui agroalimentari, generando composti ad alto valore aggiunto per settori alimentare, cosmetico, materiale e biotech.
4. Giunzione avvitata con tenuta in vuoto
Sistema di giunzione meccanica progettato per garantire tenuta in condizioni di vuoto spinto, utilizzabile in impianti industriali, camere di prova e applicazioni scientifiche.
5. Modulo di fitodepurazione, e impianto comprendente tale modulo – Hydro Fern
Sistema di depurazione basato su vegetazione acquatica e processi naturali, adatto a piccoli impianti, consorzi industriali, aree rurali.
6. MEMTEK: membrane di nuova generazione per il trattamento delle acque
Tecnologia a membrana ad alte prestazioni per filtrazione, ultrafiltrazione e processi avanzati di trattamento delle acque industriali.
7. Materiali luminescenti con emissione nel vicino infrarosso, dispositivi e sonde
Materiali NIR per applicazioni ad alta tecnologia: OLED, automotive, remote sensing, sensori ottici biomedicali e dispositivi diagnostici.
8. Data Logger a basso costo con Arduino®
Dispositivo open-hardware per acquisizione di parametri ambientali e di processo, configurabile per diversi contesti industriali.

LA VOCE DELLE IMPRESE: ESIGENZE, APPLICAZIONI E PERCORSI DI INNOVAZIONE
Durante la tavola rotonda, imprese del territorio – Italimpianti Srl, Gruppo Gatti SpA, HyDep S.r.l., Mondo S.p.A e VAIA S.r.l. – hanno condiviso esperienze, esigenze tecnologiche e prospettive di sviluppo.
Dal confronto è emersa con chiarezza la necessità di:
  • sperimentare nuovi approcci tecnologici in collaborazione con laboratori di ricerca
  • affrontare criticità tecniche con metodologie avanzate
  • costruire percorsi di innovazione condivisi e continuativi
  • generare nuove traiettorie di sviluppo attraverso progetti R&S mirati


STRUMENTI, RETI E OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
La sessione conclusiva ha approfondito gli strumenti di finanziamento e le reti di supporto disponibili per imprese e centri di ricerca, con una panoramica su opportunità europee e nazionali a sostegno di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico.

Sono stati presentati gli scenari di finanziamento più rilevanti per progetti di innovazione – tra cui Horizon Europe, Cascade Funding, Fondo per la Transizione Industriale ed European Innovation Council – insieme alle principali reti di supporto all’innovazione come EEN–SIMPLER, Unioncamere–Dintec, Lombardy Energy CleanTech Cluster e le piattaforme di incontro tra domanda e offerta di competenze.

Un insieme di strumenti che facilita l’avvio di progettualità congiunte tra imprese e ricerca pubblica, creando un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e collaborazioni ad alto valore aggiunto.

L’iniziativa è stata promossa da CNR – Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR) - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA), Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (DIITET) e CNR SCITEC “Giulio Natta”, con il supporto di Camera di Commercio di Brescia, Confindustria Brescia, AENEAM, Tecnopolo Roma, Unioncamere – Dintec e CSMT.


DATI DEL POST

AREA

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO